alessia.aletta@gmail.com
Nata a Catania nel 1968, diplomata Restauratore di Dipinti nel 1988, laureata in Lettere all’Università di Roma «La Sapienza» presso la cattedra di Storia dell’Arte Bizantina nel 1998 (relatore: Mara Bonfioli; correlatore: Augusta Acconcia Longo), diplomata Conservatore di manoscritti presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università di Roma «La Sapienza» nel 2003 (relatore: Lidia Perria; correlatore: Santo Lucà), invitata al corso di Paleografia Greca promosso dalla Banca Nazionale di Grecia, diretto dal prof. Agamemnon Tselikas (2001), ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Tradizioni e Istituzioni Religiose di Ambiente Circum-Mediterraneo: Storia, Letteratura, Diritto, dell’Università degli Studi di Messina nel 2007. Docente di High Renaissance Art presso la Richmond University di Roma (2001-2002), di Comunicazione Visiva presso l’Università S. Tommaso d’Aquino di Roma (1997-1999) e Genesio, Istituto per le Nuove Tecnologie (AIED) di Milano (2001-2002). Dal 2004 redattore della rivista scientifica Nea Rhome, è membro dell’Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti (AIPD) (dal 2009).
Progetti di Ricerca
Produzione, diffusione e circolazione libraria al tempo della prima età macedone.
Bibliografia
Variazioni e permanenze nell’iconografia dell’albero in ambito bizantino, in Atti del VI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo studio e la conservazione del Mosaico (Venezia, 20-23 gennaio 1999), Ravenna 2000, pp. 677-679.
(n. 17) – New York Pierpont Morgan Library, M. 397 (olim Crypt. A. 33); (n. 20) – Grottaferrata, Biblioteca del Monumento Nazionale, Crypt. A. b. III; (n. 22) – Grottaferrata, Biblioteca del Monumento Nazionale, Crypt. A.a.V, in P Canart, S. Lucà (a cura di), Codici greci dell’Italia meridionale, catalogo della mostra (Grottaferrata – Biblioteca del Monumento Nazionale, 31 marzo – 31 maggio 2000), Roma 2000.
Arredi liturgici, in V. Pace (a cura di), Tesori dell’Arte Cristiana in Bulgaria, catalogo della mostra (Roma 22 maggio – 15 luglio 2000), Sofia 2000.
Un codice poco noto in minuscola libraria antica: il Morgan 655, in Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata n.s. 55 (2001), pp. 43-62.
Lamina argentea con S. Leopardo, in M. Massa, E. Carnevali (a cura di), Opere d’arte nella Città di Osimo. Seconda parte, 8, Ancona 2002, pp. 44-45.
Un nuovo codice del copista Nicola (sec. X in.): l’Athen. B.N. 2651, in Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata n.s. 56-57 (2002-2003), pp. 63-76.
Scriptoria e miniatura greca in Calabria, in V. Pace (a cura di), Calabria bizantina, pp. 145-157.
Patmos, Monastero di San Giovanni Teologo – Cod. Patm. 33, in V. Pace (a cura di), Calabria bizantina, pp. 158-159.
Catalogazione dei codici palinsesti di Grottaferrata, in Rete Europea Rinascimento Virtuale. Digitale Palimpsestforschung. Rediscovering written records of a hidden European cultural heritage (progetto realizzato con il supporto della Comunità Europea), http://palin.iccu.sbn.it.
(con S. Lucà), Pannelli espositivi alla Mostra – Convegno a conclusione del Progetto Europeo Rinascimento Virtuale (Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, 29-30 ottobre 2004).
Su Stefano, copista di Areta, in Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici n.s. 40 (2004), pp. 73-93.
La «minuscola quadrata». Continuità e discontinuità nelle minuscole librarie della prima età macedone, in Rivista di studi bizantini e neoellenici n.s. 44 (2007) (= Ricordo di Lidia Perria, 3), pp. 97-128.
«Nuovi» palinsesti greci criptensi, in S. Lucà (a cura di), Libri palinsesti greci: conservazione, restauro digitale, studio, Atti del Convegno internazionale (Villa Mondragone – Monte Porzio Catone — Università di Roma «Tor Vergata» — Biblioteca del Monumento Nazionale di Grottaferrata, 21-24 aprile 2004), Roma 2008, pp. 215-221.
Indice analitico, in S. Lucà (a cura di), Libri palinsesti greci: conservazione, restauro digitale, studio, Atti del Convegno internazionale (Villa Mondragone – Monte Porzio Catone — Università di Roma «Tor Vergata» — Biblioteca del Monumento Nazionale di Grottaferrata, 21-24 aprile 2004), Roma 2008, pp. 463-482.
Per una puntualizzazione cronologica del Morgan 652 (Dioscoride), in Actes du VIe Colloque International de Paléographie Grecque (Drama, 21-27 septembre 2003), edités par B. Atsalos, N. Tsironi, III/III, Athina 2008 (Vivlioamphiastis – Annexe 1), pp. 771-787.
(nr. 96) – Antico e Nuovo Testamento. Greco. (“Codex Vaticanus”, B); (nr. 99) – Antico e Nuovo Testamento. Francese. (“Bibbia Estense”); (nr. 100) – Antico e Nuovo Testamento. Latino. (“Bibbia Urbinate”), in San Paolo in Vaticano, in La figura e la parola dell’Apostolo delle Genti nelle raccolte pontificie, catalogo della mostra (Città del Vaticano, Musei Vaticani 26 giugno – 27 settembre 2009), a cura di U. Utro, Todi 2009 (Arte e Musei, Cataloghi di Mostre, 2), pp. 324-326; 330-332; 332-335.
(1.) I codici di san Nilo di Rossano: i Crypt. B.a. XIX, B.a. XX, B.b.I (gr. 215-217), pp. 117-122; (5.) Basilio Magno, Asceticon, Grottaferrata, Biblioteca del Monumento Nazionale, Crypt. B.a. VI (gr. 34; olim B 30), in San Nilo di Rossano e l’Abbazia greca di Grottaferrata. Storia e immagini, a cura di F. Burgarella, Roma 2009, pp. 141-144.
I luoghi del diritto nel Paris. Suppl. gr. 1085 (II), in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 46 (2009), pp. 33-71
Crypt. gr. 34, 38, 39, 53, 54, 55, 56, 57, in P. Canart, S. Lucà, L. Perria (a cura di), Codici italogreci dell’Abbazia di Grottaferrata (Millenario della fondazione dell’Abbazia di Grottaferrata 1004-2004, Comitato Nazionale per le celebrazioni: Censimento e catalogazione dei codici greci, 1) (in corso di stampa).
Per una breve storia della libraria criptense, in M. D’Onofrio (a cura di), L’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata (in corso di stampa).
La biblioteca del cenobio in età moderna, membra disiecta ma non solo, in M. D’Onofrio (a cura di), L’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata (in corso di stampa).
Aggiornamento critico-bibliografico delle miniature 1-215, congiuntamente alle miniature aventi per soggetto i Profeti, in Il Menologio di Basilio II (Vat. gr. 1613). Commentario all’edizione facsimilare, a cura di F. D’Aiuto (in corso di stampa).
(con M. Ceresa), Bibliografia, in Il Menologio di Basilio II (Vat. gr. 1613). Commentario all’edizione facsimilare, a cura di F. D’Aiuto (in corso di stampa).
Ross. gr. 169, 625, 688, 725, 766, 894, 895, 927, 976, 977, 978, 981, 1023, in Catalogo dei codici miniati del fondo Rossiano della Biblioteca Apostolica Vaticana (Istituto Storico per l’Alto Medioevo), a cura di S. Maddalo (in corso di stampa).
Il Taurin. B.VII.33, «wunderschön hergestellt», in Nea Rhome 6 (2008) [= Studi in onore di Irmgard Hutter] (in corso di stampa).
(con A. Paribeni), I luoghi del diritto nel Paris. Suppl. gr. 1085 (I): tra parole scritte e immagini dipinte, in Atti del VII Convegno Nazionale AISB (Venezia, 25-28 novembre 2009), a cura di A. Rigo, Venezia (in corso di stampa).
(con D. Bucca, M.T. Rodriquez), Premessa, in L. Perria, Per una introduzione alla scrittura greca, Roma (Quaderni di Nea Rhome, 1).