AISB Newsletter – Novembre 2020

SOMMARIO

A. EVENTI
1. ON-LINE READING GROUP: CRITICAL THEORY FOR BYZANTINE STUDIES (19.10-30.11.2020)

2. PUBLIC LECTURE BY ERIC MCGEER: “‘THE CHATTER, DIALOGUE, AND SQUABBLE OF THE BYZANTINE CORRIDORS OF POWER’: WRITING HISTORY IN THE AFTERMATH OF MANTZIKERT (1071)” (ONLINE, 18.11.2020)

3. “SELF-REPRESENTATION IN LATE ANTIQUITY AND BYZANTIUM”. 23rd INTERNATIONAL GRADUATE CONFERENCE OF THE OXFORD UNIVERSITY BYZANTINE SOCIETY (ONLINE, LATE FEBRUARY 2021): CALL FOR PAPERS (SUBMISSION DEADLINE: 30.11.2020)

4. ON-LINE MEETING OF THE ARGENTINEAN COMMITTEE OF BYZANTINE STUDIES (04.12.2020)

5. 1st ON-LINE EDINBURGH BYZANTINE BOOK FESTIVAL (SUBMISSION DEADLINE: 13.12.2020)

6. 2021 CLASSICAL SUMMER SCHOOL OF THE AMERICAN ACADEMY OF ROME (28.06-30.07.2021; APPLICATION DEADLINE: 15.12.2020)

B. PUBBLICAZIONI
1. R. M. PICCIONE, “GREEKS, BOOKS AND LIBRARIES IN RENAISSANCE VENICE” (2021)

C. NOTIZIE
1. INTERNATIONAL CONGRESS OF BYZANTINE STUDIES, VENICE/PADUA 2022. AIEB PRESIDENT’S LETTER TO NATIONAL COMMITTES OF BYZANTINE STUDIES (19.10.2020)

2. EARLY CAREER FELLOWSHIP IN PHILHELLENISM (APPLICATION DEADLINE: 15.11.2020)

3. AHRC MIDLANDS4CITIES PHD FUNDING FOR UK/INTERNATIONAL APPLICANTS, UNIVERSITY OF BIRMINGHAM (APPLICATION DEADLINE: 13.01.2021)

4. CONCORSO AL PREMIO “UGO TUCCI” PER UN LAVORO ORIGINALE ED INEDITO RIGUARDANTE IL MEDITERRANEO TRA MEDIOEVO ED ETA’ MODERNA (APPLICATION DEADLINE: 15.01.2021)

5. JOB ANNOUNCEMENT: VISITING PROFESSORSHIP IN BYZANTINE STUDIES IHAC, NENU, CHANGCHUN (CINA) (APPLICATION DEADLINE: 20.01.2021)

Vai alla newsletter

AISB Newsletter – Ottobre 2020

SOMMARIO

A. EVENTI
1. GIORNATE ELLENICHE 2020: “BISANZIO FRA GRECIA E ITALIA: STORIA, CULTURA, ARTE E RELIGIONE. NEL SEGNO DI SANTA SOFIA IN COSTANTINOPOLI” (SALERNO, 02-04.10.2020)

2. ON-LINE WORKSHOP: “RELICS IN ROME FROM DAMASUS I TO PASCHAL I” (ROME, 12-14.10.2020)

3. DUMBARTON OAKS VIRTUAL COLLOQUIUM: “PEOPLE AND POWER IN BYZANTIUM” (05-06.11.2020)

4. IV CONVEGNO SUL PLATONISMO BIZANTINO: “CURARE LA PERSONA: LA MEDICINA TRA ANIMA E CORPO NELLA FILOSOFIA BIZANTINA E NEL PLATONISMO CRISTIANO” (VENEZIA, 15-16.10.2020)

5. ON-LINE COURSE: “MANUSCRIPTS IN ARABIC SCRIPT. INTRODUCTION TO CODICOLOGY” (PRINCETON, 23-24.10.2020)

B. PUBBLICAZIONI
1. F. CAMPAGNA CICALA, “PITTURA MEDIEVALE IN SICILIA” (2020)

2. “POSTBYZANTINISCHE EPIGRAMME IN INSCHRIFTLICHER UEBERLIEFERUNG” (PBEiU) (2020) [ON LINE PUBLICATION]

C. NOTIZIE
1. PREMIO 2020-2021 DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE S. NILO, PER UNA TESI DI LAUREA MAGISTRALE DISCUSSA NEGLI ANNI SOLARI 2019-2020 (SCADENZA: 31.01.2021)

2. DUMBARTON OAKS BYZANTINE PODCAST AND A NEW RESOURCE: COLLECTION STRENGHTS / EPISODE 3: “TREASURES IN HEAVEN: ARMENIAN ILLUMINATED MANUSCRIPTS”

Vai alla newsletter

AISB Newsletter – Settembre 2020

SOMMARIO

A. EVENTI
1. INTERNATIONAL CONGRESS ON MEDIEVAL STUDIES (KALAMAZOO, MI, 13-15.05.2021) / PANEL: “IDENTITY AND STATUS IN BYZANTINE MATERIAL CULTURE”: CALL FOR PAPERS (SUBMISSION DEADLINE: 15.09.2020)

2. “MEDIEVAL LITERATURE ACROSS LANGUAGES. A MULTI-LINGUAL SUMMER SCHOOL” (17-28.05.2021; APPLICATION DEADLINE: 01.10.2020)

3. INTERNATIONAL WORKSHOP: “LACTATING BREASTS: MOTHERHOOD AND BREASTFEEDING IN ANTIQUITY AND BYZANTIUM (4TH c. BCE-7TH c. CE)” (NICOSIA, 08-09.10.2020)

4. ROME GLOBAL GATEWAY. DIGITAL GREEK PALAEOGRAPHY WORKSHOP (18-22.01.2021; APPLICATION DEADLINE: 15.10.2020)

5. WEB CONVERSATION ON “RETHINKING BYZANTINE MASCULINITIES: GENDER, SEXUALITY, EMOTIONS, DEVOTION” (30.10.2020)

6. ON-LINE WORKSHOP: “COLUMNS OF CONSTANTINOPLE” (13.11.2020)

B. PUBBLICAZIONI
1. E. E. INTAGLIATA, S. J. BARKER, C. COURAULT (EDS.), “CITY WALLS IN LATE ANTIQUITY: AN EMPIRE-WIDE PERSPECTIVE” (2020)

2. “ERGA-LOGOI” 8/1 (2020)

3. “FRANCESCO FILELFO, CARMINUM LIBRI”, A CURA DI V. DADA’ (2020)

4. “LA PASSIO DEI SANTI SENATORE, VIATORE, CASSIODORO E DOMINATA”, A CURA DI C. TORRE (2020)

5. “NICOLA DI CORCYRA, VERSI GIAMBICI”, A CURA DI G. STRANO (2020)

6. A. RUTA, “IL LIBRO I DELL’EPITOME PROVERBIORUM DI ZENOBIO” (2020)

7. R. SCHEMBRA, “CENTONI OMERICI. IL VANGELO SECONDO EUDOCIA” (2020)

8. “THEODORE METOCHITES, ON MORALS OR CONCERNING EDUCATION”, TRANSL. BY S. XENOPHONTOS (2020)

C. NOTIZIE
1. PHD POSITION IN GREEK AND BYZANTINE STUDIES / UPPSALA UNIVERSITY (APPLICATION DEADLINE: 24.09.2020)

2. JOB ADVERTISEMENT: THREE RESEARCH ASSISTANTS FOR THE RESEARCH UNIT OF THE PROJECT “DIE EDITIO CRITICA MAIOR DES GRIECHISCHEN PSALTERS” IN GOETTINGEN (APPLICATION DEADLINE: 30.09.2020)

3. NEW INITIATIVES COMPETITION CREATED BY THE INTERNATIONAL CENTER OF MEDIEVAL ART: NEW INITIATIVES WORKING GROUP (APPLICATION DEADLINE: 30.09.2020)

4. DUMBARTON OAKS RESEARCH FELLOWSHIPS AND PROJECT GRANTS (APPLICATION DEADLINE: 01.11.2020)

5. PROFESSORSHIP IN MEDIEVAL (INCL. BYZANTINE) HISTORY AT THE UNIVERSITY OF CALIFORNIA (APPLICATION DEADLINE: 01.11.2020)

6. “HAGIA SOPHIA. THE HISTORY OF THE BUILDING AND THE BUILDING IN HISTORY”. DIGITIZED RESOURCES ON LINE

7. NEW VERSION OF THE DATABASE OF BYZANTINE BOOK EPIGRAMME

8. “LA CHORA DELLA TYCHE”, ARTICOLO DI P. CESARETTI / “VITA E PENSIERO PLUS” 73

Vai alla newsletter

Lettera del Consiglio Direttivo AISB sulla Santa Sofia

Venezia, 20 luglio 2020

La recente decisione della Repubblica di Turchia di riconvertire in moschea il museo di Santa Sofia rappresenta un momento grave della storia contemporanea, e tutti dovremmo esserne consapevoli.

Quando Santa Sofia, il tempio dedicato alla Sapienza Divina, fu consacrata nel 537 dall’imperatore Giustiniano, si ergeva come il più grande edificio di culto della cristianità, e la più imponente costruzione che l’ingegno umano avesse saputo innalzare a Dio. La basilica divenne subito il centro della vita religiosa e politica dell’Impero: sede del patriarcato, in Santa Sofia si svolgevano tutte le più solenni cerimonie della vita pubblica bizantina. Nel IX secolo, dopo la fine della controversia iconoclastica, le sue pareti interne cominciarono ad essere arricchite di pannelli musivi figurativi nei quali all’abilità artistica dei raffinati artigiani costantinopolitani era affidato il compito di esaltare, con la propria arte, le immagini sacre e la sovranità imperiale. In Santa Sofia, sotto la sua cupola sospesa al cielo, erano incoronati gli imperatori, in Santa Sofia prese avvio nel 1054, con la deposizione sull’altare della scomunica del patriarca Cerulario da parte del delegato del papa, il grande scisma tra la Chiesa d’Oriente e quella d’Occidente, in Santa Sofia lo splendore della liturgia ortodossa indusse alla conversione il popolo russo, in Santa Sofia, il mattino del 29 maggio del 1453, si raccolse, per l’ultima disperata preghiera, la popolazione atterrita, in Santa Sofia entrò trionfalmente Maometto II per prendere possesso dell’intera città, di cui la basilica era il cuore. Il Conquistatore rimase stupito dallo splendore dell’edificio, tanto che, narrano le fonti, colpì un soldato accecato dal fanatismo che si accaniva contro il pavimento marmoreo frantumandolo. Col 1453 comincia per Santa Sofia una nuova storia: la chiesa, come quasi tutte le chiese presenti a Costantinopoli, fu trasformata in moschea, esercitando un fascino irresistibile con l’ardimento della sua struttura su tutti gli architetti successivi, dal grande Sinan che curò la costruzione della moschea di Solimano al suo allievo Sedefkar Mehmed Ağa, cui si deve invece l’erezione della splendida ‘Moschea blu’. La basilica era stato il centro cultuale dell’impero bizantino, e continuò a mantenere questo ruolo prestigioso durante tutto l’Impero ottomano, i cui sultani mostrarono sempre attenzione per l’edificio che aveva sfidato i secoli e che riservò alla metà dell’800 ad Abdülmecid I la sorpresa della scoperta dei mosaici riportati alla luce dai fratelli ticinesi Fossati durante gli interventi di restauro di cui furono incaricati dal sultano. Nel 1934 Kemal Atatürk, consapevole del ruolo simbolico che Santa Sofia poteva esercitare in una Turchia modernizzata e proiettata verso il futuro, decise di rendere l’edificio patrimonio di tutta l’umanità trasformandolo in un museo e creando con ciò le condizioni per il recupero del suo ricco apparato iconografico, con la preservazione di tutti gli elementi, cristiani e islamici, che la storia aveva depositato al suo interno.

Nel 1985 L’UNESCO ha designato quattro aree storiche della città di Istanbul come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il Valore Universale Eccezionale risiede «nella integrazione unica di capolavori architettonici che riflettono l’incontro tra Europa ed Asia nel corso dei secoli». Santa Sofia è stata riconosciuta dall’UNESCO come un capolavoro architettonico unico, «un modello per una intera famiglia di chiese e successivamente di moschee». Al fine di stabilire una adeguata gestione dei siti UNESCO, sin dal 2002 con la ‘Dichiarazione di Budapest’, sottoscritta anche dalla Turchia, sono state fornite specifiche direttive per un giusto equilibrio tra conservazione, sostenibilità e sviluppo e per meglio tutelare il bene universale.

La ‘Dichiarazione di Budapest’ ha richiesto quindi un Piano di Gestione per assicurare una efficace protezione del bene e garantirne la trasmissione in tutti i suoi aspetti e valori alle future generazioni. Il Piano di Gestione per Santa Sofia all’interno del ‘Parco Archeologico di Sultanahmet’ redatto nel 2010 non prevedeva alcun cambiamento del suo status, nel rispetto di quell’equilibrio dei monumenti inseriti all’interno del Parco.

Santa Sofia è stata e continua ad essere ancora oggi il fulcro di numerosi studi sulla civiltà bizantina, perché è la testimonianza ‘vivente’ degli eccezionali rinnovamenti architettonici e delle più raffinate espressioni artistiche prodotte a partire dal VI secolo e giunte fino a noi, in gran parte integre e immutate nei secoli.  Gli innumerevoli e rilevanti contributi scientifici dedicati al monumento sono il segno della molteplicità di interessi che esso ha suscitato e continua a ispirare. Le ricerche si sono concentrate non solo sugli aspetti più appariscenti dell’edificio – l’architettura e il ricco, quanto unico, apparato decorativo e iconografico –, ma si sono rivolte anche al recupero di tracce meno evidenti nel grande complesso: le numerose sigle delle botteghe di lapicidi attive nel monumentale cantiere; i graffiti apposti suoi marmi da pellegrini, viaggiatori e ambasciatori nel corso dei secoli; la stratificazione temporale e le più varie soluzioni che hanno portato alla conservazione in alzato di un’enorme struttura composita e proteiforme. Ma Santa Sofia è anche un luogo in cui è possibile investigare aspetti meno noti come i complessi giochi di luce così ben descritti dalle fonti antiche, come il suono e la sua propagazione in uno spazio architettonico coperto dall’immensa cupola e dalle quattro semicupole, e dove la lettura simbolica degli apparati liturgici e ornamentali rivela le profondità semantiche dell’edificio. La conoscenza e la comprensione di dati materiali e immateriali dell’edificio – con importanti ricadute nell’ambito degli studi religiosi, sociologici, teologici, filosofici, liturgici, economici – sono parte di una cultura che potremmo oggi dire ‘sovrastorica’ e ‘sovranazionale’, che ci rivela il ruolo dell’uomo e delle società, che abbiamo imparato a conoscere attraverso l’indagine del passato. Purtroppo, alcuni precedenti ci pongono davanti gli occhi le conseguenze della riconversione in moschea di uno spazio museale già luogo di culto cristiano. Nel 2013, a seguito della decisione delle autorità locali, la proprietà della Santa Sofia di Trebisonda viene trasferita al Direttorato Generale per le Opere Religiose con la conseguente apertura al culto islamico. Si procede così ad una lenta, quanto sistematica, operazione di occultamento del passato bizantino: dalla copertura delle pavimentazioni marmoree, a quella degli affreschi con la sovrapposizione di tessuti, alla obliterazione visiva dell’abside della chiesa sino alla rimozione di tutto il patrimonio scultoreo del complesso raccolto negli spazi antistanti il monumento. Trebisonda è l’espressione ‘prototipica’ delle trasformazioni legalizzate, cui seguono la Santa Sofia nella città di Vize nella Tracia turca, la ben nota Santa Sofia nella città di Iznik in Bitinia e nel 2020 la Santa Sofia di Enez, a ridosso del confine greco, sede di scavi archeologici.

L’Italia è tra i paesi più sensibili ai mutamenti in atto a Santa Sofia, per i suoi stretti legami con l’Oriente bizantino; la storia di Bisanzio si è saldata con la sua storia, tanto che, fuori da Costantinopoli, si ritrovano sul territorio italiano alcune tra le più cospicue testimonianze artistiche bizantine, come i celebri mosaici ravennati con i ritratti di Giustiniano e Teodora, contemporanei di Santa Sofia. Proprio Giustiniano riportò la penisola entro i confini dell’Impero e l’Italia meridionale rimase tenacemente inserita per secoli all’interno dell’universo bizantino, serbando, accanto alle testimonianze artistiche, le tracce della lingua greca, parlata ancora oggi in comunità calabresi e salentine. Per questo la cultura italiana ha sempre mostrato grande interesse per Bisanzio, come è dimostrato dalla intensa attività degli insegnamenti universitari di storia, civiltà, storia dell’arte ed archeologia bizantina presenti in molti dei nostri Atenei e con la pubblicazione di numerose riviste che, collocate nella fascia più alta della valutazione qualitativa, sono dedicate specificamente alle tematiche relative al medioevo greco. I bizantinisti italiani godono di autorevolezza internazionale e la loro attività di ricerca pone il nostro paese tra i più importanti promotori degli studi nel campo della civiltà di Bisanzio. Accanto alla comunità accademica, in Italia si è costituita l’Associazione Italiana di Studi Bizantini che vanta più di 170 soci e che fa parte, con analoghe associazioni nazionali, del più ampio organismo della Association Internationale des Études Byzantines – AIEB. È naturale che a fronte di questi forti e radicati interessi culturali si siano manifestati grande sconcerto e indignazione nella nostra comunità scientifica, costernata dinanzi alla determinazione del presidente Erdoğan, avallata dal Consiglio di Stato, di privare Santa Sofia delle sue funzioni museali, consolidate da lunghi decenni nei quali anche i ricercatori italiani hanno contribuito all’indagine archeologica, storica e artistica sul monumento. Sottraendo Santa Sofia al campo neutro della fruizione come monumento architettonico e artistico, e ripristinandovi il culto religioso islamico, le condizioni interne dell’edificio ‒ oltre a quelle esterne, dove si raccolgono reperti della Santa Sofia del tempo di Teodosio II ‒ verranno a subire una radicale alterazione, con la copertura di tutto l’apparato decorativo e della superba pavimentazione marmorea, con grave pregiudizio della prospettiva estetica con cui il visitatore deve guardare al complesso dell’edificio.

Santa Sofia non è solo un monumento, è una fonte ricchissima e inesauribile di sapere storico, un documento aperto all’indagine e destinato, con la riconversione in un luogo di culto, e con le conseguenti inevitabili alterazioni, a richiudersi e farsi muto. In poco meno di un secolo dalla sua musealizzazione non ha ancora esaurito di raccontare le vicende che l’hanno resa protagonista. Proprio come un antico libro, la sua integrità andrebbe preservata con la massima cura: una integrità che lo statuto museale ha sicuramente contribuito a garantire, anche grazie agli interventi, agli sforzi e alla collaborazione tra autorità locali e numerosi Atenei e Istituzioni italiane e internazionali, impegnate con progetti di ricerca e con delicate campagne di restauro. Grazie a illuminate scelte di politica culturale e alla collaborazione e circolazione di saperi e conoscenze scientifiche è stato possibile mettere in campo forze comuni per una ‘causa comune’: preservare all’umanità un bene prezioso.

Non si può che rimanere angosciati dal nefando segnale di intolleranza e chiusura ideologica che il presidente Erdoğan dà alla comunità internazionale. L’amarezza più intensa che si prova davanti a questa decisione è l’ostentata volontà, da parte della suprema autorità turca, di esaltare con questo gesto di ‘ri-conquista’ la violenza che è alla radice della storia moderna dell’edificio. Santa Sofia era diventata un simbolo dello sforzo dell’umanità di superare la storia e di non rimanerne vittima.

Chiediamo con fermezza, non solo come studiosi, ma anche e soprattutto come membri della società umana, di prendere posizione e mettere in atto tutto quanto è possibile perché non si perpetri quella che appare come una prevaricazione verso tutti i popoli del mondo e un’offesa alla loro speranza di conciliazione e di pace.

Il Consiglio Direttivo AISB

Lettera Consiglio Direttivo AISB_Santa Sofia.pdf

Letter AISB_Hagia Sophia.pdf

AISB Newsletter – Luglio 2020

SOMMARIO

A. EVENTI

1. ASSOCIATION FOR ART HISTORY – ANNUAL CONFERENCE / UNIVERSITY OF BIRMINGHAM (BIRMINGHAM, 14-17.04.2021): CALL FOR PAPERS FOR SESSION: F. DELL’ACQUA, “THE VIRGIN AS AUCTORITAS. THE AUTHORITY OF THE VIRGIN MARY AND FEMALE MORAL-DOCTRINAL AUTHORITY IN THE MIDDLE AGES” (SUBMISSION DEADLINE: 19.10.2020)

B. PUBBLICAZIONI

1. BOLLETTINO DELLA BADIA GRECA DI GROTTAFERRATA, III ser., 16 (2019) [2020]

2. “COPTIC LITERATURE IN CONTEXT (4TH-13TH CENT.): CULTURAL LANDSCAPE, LITERARY PRODUCTION, AND MANUSCRIPT ARCHAEOLOGY. PROCEEDINGS OF THE THIRD CONFERENCE ON THE ERC PROJECT TRACKING PAPYRUS AND PARCHMENT PATHS: AN ARCHAEOLOGICAL ATLAS OF COPTIC LITERATURE: LITERARY TEXTS IN THEIR GEOGRAPHICAL CONTEXT (PAThs’) (2020)

3. “A DIOGNETO”, A CURA DI F. RUGGIERO (2020)

4. G. CATTANEO, “DOMIZIO CALDERINI, NICCOLO’ PEROTTI E LA CONTROVERSIA PLATONICO-ARISTOTELICA NEL QUATTROCENTO” (2020)

5. “COMPARATIVE ORIENTAL MANUSCRIPT STUDIES BULLETIN” 6/1 (2020)

6. E. GIANNOPOULOS, “HE SYLLOGE’ PALAION PSALTIKON CHEIROGRAPHON TOU SIMONA KARA’. ANALYTIKOS PERIGRAPHIKOS KATALOGOS” / “SIMON KARAS’ COLLECTION OF OLD PSALTIC MANUSCRIPTS. ANALYTICAL DESCRIPTIVE CATALOGUE” (2020)

7. “GRIECHISCH-BYZANTINISCHE HANDSCHRIFTENFORSCHUNG: TRADITIONEN, ENTWICKLUNGEN, NEUE WEGE” (2020)

8. M. GRUENBART, “EPISTULARUM GRAECARUM INITIA USQUE AD ANNUM MD” (2020)

9. “INSTRUMENTUM DOMESTICUM. ARCHEOLOGIA CRISTIANA, TEMI, METODOLOGIE E CULTURA MATERIALE DELLA TARDA ANTICHITA’ E DELL’ALTO MEDIOEVO” (2020)

10. D. VALENTINO, “DAS IATROSOPHION DES CODEX TAUR. B.VII.18” (2017)

C. NOTIZIE

1. PREMIO ANTONIO GARZYA 2020 – BANDO (APPLICATION DEADLINE: 30.09.2020)

2. DAI – ANAMED JOINT FELLOWSHIPS IN ENVIRONMENTAL ARCHAEOLOGY (APPLICATION DEADLINE: 15.07.2020)

3. CONCORSO DI DOTTORATO IN “SCIENZE DELLA CULTURA” / UNIVERSITA’ DI PALERMO (APPLICATION DEADLINE: 24.07.2020)

4. TSITER-KONTOPOULOU SHORT-TERM RESEARCH STIPENDS / DEPARTMENT OF BYZANTINE AND MODERN GREEK STUDIES, UNIVERSITY OF VIENNA (APPLICATION DEADLINE: 31.10.2020)

5. THREE-YEAR POSTGRADUATE SPECIALISATION COURSE  – FONDAZIONE PER LE SCIENZE RELIGIOSE GIOVANNI XXIII / “GIUSEPPE ALBERIGO” SCHOOL FOR ADVANCED RELIGIOUS STUDIES: CALL FOR APPLICATIONS (APPLICATION DEADLINE: 31.07.2020)

6. 2020 BYZANTINE VIRTUAL INTERNSHIP / DUMBARTON OAKS

7. SUMMER PODCASTS / DUMBARTON OAKS

Vai alla newsletter