Andaloro, Maria

andaloro.turchia@gmail.com

Allieva di Cesare Brandi, Maria Andaloro è stata professore ordinario di Storia dell’arte bizantina e Storia dell’arte medievale presso l’Università della Tuscia fino al novembre 2013. Dal 2015 è Professore Emerito dell’Università della Tuscia. Dal 2003 al 2009 è stata preside della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università della Tuscia, dal 2000-2009 coordinatore del corso di Dottorato: Memoria e materia dell’opera d’arte attraverso i processi di produzione, conservazione, musealizzazione, storicizzazione. È stata coordinatore nazionale di progetti PRIN – relativamente ai bandi 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2010-2011 – tutti rivolti a tematiche di arte bizantina.
Dal 1996 al 2005 è stata direttore della  missione di studio e ricerche nella regione della  Caria  Dipinti e mosaici dell’Asia Minore: immagini, materiali, tecniche d’esecuzione finanziato dall’Università della Tuscia, dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Dal 2006 ad oggi è direttore della missione  che ha luogo in Cappadocia  dal titolo La pittura nelle chiese rupestri in Cappadocia. Per un progetto di conoscenza,  restauro e valorizzazione. Dal 2011 è responsabile scientifico del Progetto di conservazione e restauro della decorazione pittorica della Nuova Chiesa di Tokali nell’Open Air Museum di Gőreme (in collaborazione con il Museo Archeologico di Nevşehir).
Dal 2003 ad oggi è direttore, insieme alla prof.ssa Serena Romano (Università di Losanna), dell’opera La pittura medievale a Roma. Corpus e Atlante (312-1431), in nove volumi, sei dedicati al Corpus (Maria Andaloro e Serena Romano) e tre dedicati all’Atlante (Maria Andaloro) per la quale opera ha ricevuto insieme a Serena Romano il premio Borghese 2013.
È stata coordinatore della collaborazione fra Ateneo della Tuscia e il Governo della Repubblica Popolare Cinese nell’ambito del progetto Sino-Italian Training of Conservation and Restoration of Cultural Heritage, con sede a Pechino presso il National Institut of Cultural Property .

Ha ideato e realizzato diverse mostre fra le quali:
2016 Santa Maria Antiqua tra Roma e Bisanzio (ideazione M. Andaloro, cura di M. Andaloro, G. Bordi, G. Morganti), Roma,  Foro romano e Palatino, 17 marzo -11 settembre 2016.

2009  La Cappadocia e il Lazio rupestre : terre di roccia e pittura = Kapadokya ve kayalık Lazio bölgesi: kayalarm ve resmin toprakları, Roma, Palazzo ex GIL in Trastevere, 18 giugno – 3 luglio 2009.

2003-2004 Nobiles Officinae. Perle filigrane e trame di seta dal Palazzo Reale di Palermo, Palermo, Palazzo Reale 17 dicembre 2003- 23 marzo 2004; Vienna, Kunsthistorisches Museum, 30 marzo 13 maggio 2004.

1994-1995 Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona, (parte della mostra dedicata alla Pittura e arti suntuarie), Palermo, Albergo dei Poveri,15 dicembre 1994 – 31 maggio 1995.

1989-1990 (M. Andaloro et alii), Fragmenta Picta.  Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano,  Roma, Museo di Castel Sant’Angelo dicembre 1989, febbraio 1990.

Ha ideato e organizzato  diversi convegni fra i quali  La teoria del restauro nel Novecento. Da Riegl a Brandi, convegno internazionale di studi, Viterbo, chiesa di Santa Maria in Gradi, Aula Magna del Rettorato, Università della Tuscia, 12-15 novembre 2003.
Dal 2010 al  2017 è  stata Sovraintendente della Fabbriceria del Palazzo Reale di Palermo.
Con decreto del Presidente della Repubblica del 2 giugno 2007 è stata insignita dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Ambiti di ricerca

I suoi campi di ricerca  riguardo l’arte bizantina comprendono centri e luoghi come Bisanzio, Roma, Palermo normanna, il Mediterraneo al tempo delle crociate, la Cappadocia rupestre. Da sempre rincorre alcune specifiche linee tematiche,  quali il fenomeno iconico,  il genere musivo, le dinamiche del cantiere  pittorico e musivo, legate soprattutto alle modalità di trasmissione dei modelli  all’interno dei processi di realizzazione dell’immagine.   Piace rimandare in particolare alle ricerche sulla presenza del disegno preparatorio e coloriture cromatiche sulla malta di allettamento dei mosaici e l’individuazione della categoria degli antibola o patroni o sagome.

Pubblicazioni

Note sui temi iconografici della Deesis e dell’Haghiosoritissa, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte n.s. XVII (1970), pp. 85-153.

Scheda n.2 Scuola siculo-bizantina, Odighitria, in Catalogo della IX Mostra di opere d’arte restaurate, Palermo 1974, pp. 29-33.

La datazione della tavola di S. Maria in Trastevere, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, n.s., XIX-XX (1972-1973, ma 1975), pp. 139-215.

(con A. Costamagna, L. Cardilli Alloisi), a cura di, Tesori d’arte sacra di Roma e del Lazio dal Medioevo all’Ottocento, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, novembre – dicembre 1975), Roma 1975.

109 schede (nn. 1, 11, 13, 18-20, 22, 29, 32, 42-46, 55-58, 60, 62-65, 67, 69-71, 79-80, 89, 97, 100, 130-178, 188-209, 287, 297, 372, 400), in Tesori d’arte sacra di Roma e del Lazio dal Medioevo all’Ottocento, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, novembre-dicembre 1975), Roma 1975.

Il Liber Pontificalis e la questione delle immagini da Sergio I ad Adriano I, in Roma e l’età carolingia, Atti delle giornate di studio (3-8 maggio 1976), a cura dell’Istituto di Storia dell’arte dell’Università di Roma, Roma 1976, pp. 69-77.

Costanzo da Ferrara. Gli anni a Costantinopoli alla corte di Maometto II, in Storia dell’arte XXXVIII-XL (1980), pp. 185-212.

La decorazione del presbiterio della Cattedrale di Cefalù prima del ‘600. I mosaici, in Documenti e testimonianze figurative della basilica ruggeriana di Cefalù, catalogo della mostra, Palermo 1982, pp. 96-101.

La decorazione del presbiterio prima del ‘600. Interventi dal ‘300 al ‘500, ivi, pp. 125-128.

Recensione a P. Bampulēs, Byzantinē diakosmētikē, Athēnai 1977, in Byzantinische. Zeitschrift LXXV (1982), pp. 78-79.

Recensione a I. Furlan, Le icone bizantine a mosaico, Milano 1979, in Byzantinische. Zeitschrift LXXV (1982), pp. 375-378.

La decorazione pittorica medioevale di Grottaferrata e il suo perduto contesto, in Roma anno 1300, Atti della IV settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Università di Roma “La Sapienza” (19-24 maggio 1980), a cura di A. M. Romanini, Roma 1983, pp. 253-287.

I mosaici di Cefalù dopo il restauro in III Colloquio internazionale sul mosaico antico, Ravenna 1984, pp. 105-116.

Il sogno di Innocenzo III all’Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di S. Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, I, Roma 1984, pp. 29-42.

Ancora una volta sull’Ytalia di Cimabue, in Arte Medievale, II (1984, ma 1985), pp. 143-177.

Tecniche di esecuzione dei mosaici di Monreale, in Conservation in situ, III Conferenza Internazionale dell’ICCROM (Aquileia 7-10 ottobre 1983), Roma 1985, pp. 231-255.

Circolazione figurativa fra Oriente ed Occidente nel XIII secolo. Dispense di Storia dell’arte medievale e moderna, a cura di M.L. Fobelli,  a.a. 1984-1985, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Chieti, Pescara 1985.

Gli smalti dell’icona col Cristo “Evergetês” nella basilica romana di Santa Prassede, in Prospettiva XL (1985), pp. 57-61.

I dipinti murali del tempietto sul Clitunno dopo il restauro, in I dipinti murali e l’edicola marmorea del Tempietto sul Clitunno, a cura di G. Benazzi, Todi 1985, pp. 47-54.

Recensione a V.V. Byčkov, L’estetica bizantina. Problemi teorici, prefazione di A. Guillou, Galatina 1983, in L’Indice dei libri del mese anno II, n. 5 (giugno 1985), p. 17.

G. Naselli Flores, I mosaici di Monreale: restauri e scoperte (1965-1982), Palermo 1986.

Montecassino, Bisanzio e l’Occidente nell’XI e XII secolo. Dispense di Storia dell’arte medievale e moderna, a cura di M. L. Fobelli,  a.a. 1985-1986, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Chieti, Pescara 1986.

I mosaici parietali di Durazzo o dell’origine costantinopolitana del tema iconografico di Maria Regina, in Studien zur spätantiken und byzantinischen Kunst Friedrich Wilhelm Deichmann gewidmet, hersg. O. Feld und U. Peschlow, III, Bonn 1986, pp. 103-112.

Percorso storiografico; Tecniche e materiali; I restauri antichi dal XV al XIX secolo, in I mosaici di Monreale: restauri e scoperte (1965-1982), Palermo 1986, pp. 13-25; 55-70; 71-82.

Aggiornamento scientifico e bibliografia, in G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo. Secc. IV-X, vol. I, Roma 1965, Roma 1987, pp. 217-308.

Premessa al corpus della scultura lignea in Abruzzo e una primizia: il Cristo deposto di Penne, in Quadrifluus amnis, Studi di Letteratura, Storia, Filosofia e Arte offerti dalla Facoltà di Lettere a Mons. C. Vona, Chieti 1987, pp. 9-20.

Hodighitria, in Opere d’arte dal XII al XVII secolo, Palermo 1987, pp. 15-25.

I secoli della clandestinità; Da Costantino a Teodosio; La rinascenza teodosiana; Il quinto secolo; Teodorico e i Goti; Ravenna bizantina; Roma bizantina, in A.M. Romanini, M. Andaloro, A. Cadei, F. Gandolfo, M. Righetti Tosti Croce, L’arte medievale in Italia, (Storia dell’arte Sansoni), Firenze 1988, II ed. Milano 1996, pp. 49-74; 115-156.

Giudizio” sull’arte bizantina, in Per Cesare Brandi, Atti del seminario (30-31 maggio-1 giugno 1984), a cura di M. Andaloro et alii, Roma 1988, pp. 71-77.

L’icona della Vergine “Salus Populi Romani”, in Santa Maria Maggiore a Roma, a cura di C. Pietrangeli, (Chiese monumentali d’Italia), Firenze 1988, pp.124-127.

Andaloro et alii, a cura di, Fragmenta picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, catalogo della mostra (Roma, Castel Sant’Angelo, 15 dicembre 1989-18 febbraio 1990), Roma 1989.

Andaloro et alii, Fragmenta picta, in Fragmenta picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano cit., pp. 13-20.

Attorno al mosaico-frammento. Dalla tessera all’immagine; Il mosaico con la testa di Pietro: dalle Grotte Vaticane all’arco trionfale della basilica di San Paolo fuori le mura; “A dexteris eius beatissima Deipara Virgo”: dal mosaico della facciata vaticana; La Madonna in trono e angeli dalla “porta Judicii” nella basilica vaticana”; I mosaici dell’Oratorio di Giovanni VII, in Fragmenta picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano”, pp. 37-44; 111-118; 139-140; 163-168; 169-177.

Nel cerchio della luce. I mosaici da simulacro a modello, in L’anno di Guglielmo II, Palermo 1989, pp. 81-116.

Polarità bizantine, polarità romane nelle pitture di Grottaferrata, in Italian Church Decoration of the Middle Ages and Early Renaissance. Functions, Forms and Regional Traditions, Ten Contributions to a Colloquium Held at the Villa Spelman (Florence 1987), W. Tronzo (ed.), Bologna 1989, pp. 13-26.

Presentazione, in E. Kitzinger, L’arte bizantina. Correnti stilistiche nell’arte mediterranea dal III al VII secolo, edizione italiana a cura di P. Cesaretti, Milano 1989, pp. VII-XVII.

 1990
Studi sull’arte medievale in Abruzzo. Dispense dei corsi di Storia dell’arte medievale e moderna,  aa. aa.1987/88 e 1988/89, a cura di I. Carlettini,  Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Chieti, Pescara 1990.

Le porte lignee medievali in Abruzzo e nel Lazio, in Le porte di bronzo dall’antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 325-340.

Bisanzio e il Novecento, in Splendori di Bisanzio. Testimonianze e riflessi d’arte e cultura bizantina nelle chiese d’Italia, catalogo della mostra (Ravenna 1990), Milano 1990, pp. 55-67.

I mosaici dell’Oratorio di Giovanni VII, in Splendori di Bisanzio. Testimonianze e riflessi d’arte e cultura bizantina nelle chiese d’Italia, cit., pp. 262-263.

Schede: n. 102, Ritratto di Giovanni VII, n. 103, Vergine della Natività, n. 104, La Lavanda del Bambino, n. 105, Cristo, dall’Entrata in Gerusalemme, in Splendori di Bisanzio. Testimonianze e riflessi d’arte e cultura bizantina nelle chiese d’Italia, cit., pp. 264; 265; 266; 267.

Il tesoro della basilica di S. Giovanni in Laterano, in C. Pietrangeli, San Giovanni in Laterano, Firenze 1990, pp. 271-280.

L’Acheropita, in Il Palazzo Apostolico Lateranense, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1991, pp. 81-89.

Andaloro et alii, a cura di, Basilica patriarcale in Venezia San Marco. I mosaici, II, Le iscrizioni. La Pala d’oro, Milano 1991.

Introduzione, in M. Falla Castelfranchi, Pittura monumentale bizantina in Puglia, presentazione di C.D. Fonseca, Milano 1991, pp. 13-15.

L’antica immagine della chiesa di S. Maria in Portico, in Giornata di studi su Santa Galla (Roma, 26 maggio 1990), Accademia Cardinale Bessarione, Roma 1991, pp. 79-88.

Pittura romana e pittura a Roma da Leone Magno a Giovanni VII, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell’alto medioevo occidentale, Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medio Evo, XXXIX (Spoleto, 4-10 aprile 1991), Spoleto 1992, II, pp. 569-609.

Tendenze figurative a Ravenna nell’età di Teoderico, in Teoderico il Grande e i goti d’Italia, Atti del XIII Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo (Milano, 2-6 novembre 1992), Spoleto 1993, II, pp. 555-583.

a.v. Cefalù. Mosaici, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, IV, Roma 1993, pp. 607-611.

La cattedrale della memoria, in La Cattedrale di Palermo. Studi per l’ottavo centenario della fondazione, a cura di L. Urbani, Palermo 1993, pp. 55-66.

a.v. Castelseprio. S. Maria foris portas. Affreschi, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, IV, Roma 1993, pp. 453-459.

a.v. Costantinopoli. Pittura, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, V, Roma 1994, pp. 406-421.

Strutture, tecniche, materiali negli “ateliers” della Palermo normanna, in Federico II e le scienze, a cura di P. Toubert e A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 290-305.

I mosaici siciliani, in I Normanni, popolo d’Europa 1030-1200, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia, 28 gennaio-30 aprile 1994), a cura di M. D’Onofrio, Venezia 1994, pp. 255-261.

Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. II. Arti figurative e suntuarie, catalogo della mostra (Palermo, 15 dicembre 1994-31 maggio 1995), a cura di M. Andaloro, Palermo 1995.

Federico e la Sicilia. Le arti figurative e suntuarie, ivi, pp. XV-XVII.

Federico e la Sicilia fra continuità e discontinuità, ivi, pp. 3-30.

L’Odigitria di S. Maria dei Latinis e il Cancelliere Matteo d’Aiello, ivi, pp. 442-452.

L’Odigitria della chiesa di S. Nicolò all’Alberghiera, ivi, pp. 448-452.

Due rare tavolette d’iconostasi, ivi, pp. 460-465.

La croce dipinta di Siracusa e l’orizzonte bizantino mediterraneo, ivi, pp. 474-480.

La tavoletta dipinta del Duomo di Cefalù: caduta e ritrovata, ivi, pp. 486-488.

L’Odigitria di Catalamauro e la soglia della pittura paleologa, ivi, pp. 512-518.

Montecassino: memoria di una fabbrica perduta, in Cantieri Medievali, a cura di R. Cassanelli, Milano 1995, pp. 51-69.

Montecassino. Erinnerungen an eine verlorene Bauhütte, in L. Castelfranchi Vegas, Die Baukunst im Mittelalter, Solothurn 1995, pp. 51-69.

I mosaici del Sancta Sanctorum, in Sancta Sanctorum, Milano 1995, pp.126-191 (premio internazionale “Salimbeni” per la Storia e la Critica d’Arte per l’anno 1996).

L’abbaye du Mont-Cassin. Sur les traces d’un édifice disparu, in F. Aceto et al., Chantiers médiévaux, Saint-Léger-Vauban 1996, pp. 53-70. 

Mosaici di Venezia e mosaici della Sicilia normanna, in Storia dell’arte marciana: i mosaici, Atti del Convegno internazionale di studi (Venezia, 11-14 ottobre 1994), a cura di R. Polacco, Venezia 1997, pp.105-122.

a.v. Monreale. Mosaici, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, VIII, Roma 1997, pp. 528-530.

Il secondo Concilio di Nicea e l’età dell’immagine, in Vedere l’invisibile. Nicea e lo statuto dell’Immagine, presentazione e cura di L. Russo, traduzione di C. Gerbino, Palermo 1997, pp.185-194.

The wall Paintings of Küçük Tavsan Adasï: Chronological Sequence, Technique and Materials, in The 19th International Symposium of Excavations, Surveys and Archaeometry, Ankara, 26-30 maggio 1997, 15. Arastirma Sonuçlari Toplantisi, 1, Ankara 1998, pp. 183-200.

La linea parallela dell’aniconismo, in Nicea e la civiltà dell’immagine, Seminario di studi (Palermo, 10-11 ottobre 1997), “Aesthetica Preprint”, LII (1998), pp.43-56.

Andra Kyrkomöter och bildens tidsåler, in Paletten I (1998), pp. 34-47.

a.v. Palermo. Pittura, scultura e arti suntuarie, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, IX, Roma 1998, pp. 117-125.

Küçük Tavsan Adasi: 1997 Report, in 16. Arastirma Sonuçlari Toplantisi (Tarsus 26- 30  maggio 1998), I, Ankara 1999, pp. 183-201.

La decorazione pittorica degli edifici cristiani di Efeso: la chiesa di S. Maria e il complesso di San Giovanni, in Efeso paleocristiana e bizantina, Atti del convegno internazionale di studi (Roma 22-24 febbraio 1996), a cura di R. Pellinger, O. Kresten, F. Krinzinger, E. Russo, Vienna 1999, pp. 54-69.

Küçük Tavsan Adasi: 1998 Report, in 17. Arastirma Sonuçlari Toplantisi (Ankara 24-28  maggio 1999), I, Ankara 2000, pp. 109-122.

L’immagine assente, in Storia di Palermo. II. Dal tardo-antico all’Islam, diretta da R. La Duca, Palermo 2000, pp. 56-62.

Percorsi iconici e aniconici dal VI secolo all’iconoclastia. Le pitture della chiesa di Küçük Tavsan Adasi in Asia Minore, in Le vie del Medio Evo, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Parma 28 settembre- 1 ottobre 1998), a cura di A. C. Quintavalle, Milano 2000, pp. 73-86.

La Cappella Palatina di Palermo e l’orizzonte mediterraneo, in Il Mediterraneo e l’arte nel Medioevo, a cura di M. Andaloro, R. Cassanelli et alii, Milano 2000, pp. 237-255.

Da Bisanzio al Mediterraneo, in Il Mediterraneo e l’arte nel Medioevo, a cura di M. Andaloro, R. Cassanelli et alii, Milano 2000, pp. 195-216.

I prototipi pagani e l’archetipo del volto di Cristo, in Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, catalogo della mostra (Roma, novembre 2000 – febbraio 2001), a cura S. Ensoli e E. La Rocca, Roma 2000, pp. 413-415.

L’icona cristiana e gli artisti, in Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, cit., pp.416-423.

Schede: n. 375, Theotokos di S. Maria Nova (Imago antiqua), n. 376, Icona con l’Hodighitria, n. 377, Icona della Madonna della Clemenza, n. 378, Icona con l’Haghiosoritissa, detta anche del “Monasterium Tempuli”, in Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, cit., pp. 660-661; 661-662; 662-663; 663.

L’acheropita in ombra del Laterano, in Il volto di Cristo, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 9 dicembre 2000 – 16 aprile 2001), a cura di G. Morello e G. Wolf, Milano 2000, pp. 43-45.

Les mosaïques pariétales à Rome (IVe-XIVe siècles), in Mosaïque. Trésor de la latinité des origines à nos jours, sous la direction de H. Lavagne, E. de Balanda, A. Uribe Echeverría, Paris 2000, pp. 230-235.

(con S. Romano), Arte e iconografia a Roma: da Costantino a Cola di Rienzo, con contributi di A. Fraschetti et alii, Milano 2000.

(con S. Romano), Arte e iconografia a Roma da Costantino a Cola di Rienzo: una premessa, ivi, pp. 7-9.

Dal ritratto all’icona, ivi, pp. 31-67.

(con S. Romano), L’immagine nell’abside, ivi, pp. 93-132.

Küçük Tavsan Adasi: 1999 Report, in 18. Arastirma Sonuçlari Toplantisi (Izmir, 22-26 maggio 2000), Ankara 2001, pp. 87-102.

Santa Susanna. Gli affreschi frammentati, in Roma dall’antichità al Medioevo. Archeologia e storia nel Museo Nazionale Romano Crypta Balbi, a cura di M.S. Arena et alii, Milano 2001, pp. 643-645.

Gli Orienti a Roma, in Il Mediterraneo e l’arte. Da Maometto a Carlomagno, a cura di E. Carbonell e R. Cassanelli, Milano 2001, pp. 117-131.

Küçük Tavsan Adasi: 2000 Report, in 19. Arastirma Sonuçlari Toplantisi (Ankara, 28 maggio- 1 aprile 2001), Ankara 2002, pp. 125-136.

Archetipo, modelli, sagome a Bisanzio, in Medioevo: i modelli, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 27 settembre – 1° ottobre 1999), a cura di A.C. Quintavalle, Milano 2002, pp. 567-574.

(con S. Romano), Arte e iconografia a Roma: dal tardoantico alla fine del Medioevo, con contributi di A. Fraschetti et alii, Milano 2002.

(con S. Romano), Römisches Mittelalter. Kunst und Kultur in Rom von der Spätantike bis Giotto, trad. tedesca a cura di F. Dörr, Regensburg 2002.

Le icone a Roma in età preiconoclasta, in Roma fra Oriente e Occidente, Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, XLIX, (Spoleto 19-24 aprile 2001), Spoleto 2002, II, pp. 719-753.

La decorazione pittorica della cripta altomedievale e l’inaspettata scoperta di un ciclo di san Benedetto, in La cattedrale di Spoleto. Storia, arte, conservazione, a cura di G. Benazzi e G. Carbonara, Milano 2002, pp. 163-175.

Il mosaico di Solsterno, in La cattedrale di Spoleto. Storia, arte, conservazione, a cura di G. Benazzi e G. Carbonara, Milano 2002, pp. 212-219.

A. Barbet, Le tombeau paléochretien d’Iznik. Recherches sur les techniques de mise en oeuvre, in Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen Age CXIV, 1 (2002), pp. 171-195.

(con C. Pelosi), Analisi microscopiche e chimico-fisiche di campioni di pigmento provenienti dai dipinti murali (campagna 1998), ivi, pp. 186-195.

Il mosaico del titulus di Equizio di San Martino ai Monti a Roma, in I mosaici. Cultura, tecnologia, conservazione, Atti del Convegno di studi (Bressanone, 2-5 luglio 2002), a cura di G. Biscontin e G. Driussi, Marghera-Venezia 2002, pp. 877-884.

Andaloro et alii, a cura di, Il sarcofago dell’imperatore. Studi, ricerche e indagini sulla tomba di Federico II nella Cattedrale di Palermo, Palermo 2002.

Andaloro et alii, a cura di, Ragioni e finalità. Dalle celebrazioni federiciane all’idea di un intervento conservativo. Prime linee progettuali, ivi, pp. 39-62.

Per la conoscenza e la conservazione delle tombe reali della Cattedrale di Palermo: linee storiche e storico-artistiche, ivi, pp. 135-148.

Introduzione. Linee di ricerca e di lettura delle fonti, ivi, pp. 149-150.

Conclusioni. Tirando le somme: un primo bilancio, ivi, pp. 218-220.

Dalla Terrasanta alla Sicilia, in Il cammino di Gerusalemme, Atti del II Convegno internazionale di studio (Bari, Brindisi, Trani, 18-22 maggio 1999), a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 2002, pp. 463-474.

Küçük Tavsan Adasi: 2001 Report, in 20. Arastirma Sonuçlari Toplantisi (Ankara, 28 maggio- 1 giugno 2002), Ankara 2003, pp. 153-168.

I dipinti murali depositati nel sarcofago dell’area di Santa Susanna a Roma, in 1983-1993: dieci anni di archeologia cristiana in Italia, Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Cassino, 20-24 settembre 1993), a cura di E. Russo, Cassino 2003, pp. 377-386.

Immagine e immagini nel Liber Pontificalis da Adriano I a Pasquale I, in Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome, LX-LXI (2001-2002), (ma 2003), pp. 45-103.

I mosaici dipinti, in M. Andaloro, G. Fanelli, M. S. Giunta, M. Scognamiglio, I mosaici del Duomo di Cefalù. Restauri e conservazione, in I mosaici. Cultura, Tecnologia, Conservazione, Atti del Convegno di Studi (Bressanone, 2-5 luglio 2002)”, Venezia, 2003, pp. 337-361 (pp. 350-361).

I mosaici e altra pittura, in Storia di Palermo. III. Dai Normanni al Vespro, diretta da R. La Duca, Palermo 2003, pp. 183-213.

Küçük Tavsan Adasi: 2002 Report, in 21. Araştırma Sonuçları Toplantısı, I, Ankara 2004, pp.  211-224.

Nobiles Officinae. Seide, Gold und Perlen aus dem Normannenplast in Palermo, in Nobiles Officinae : die königlichen Hofwerkstätten zu Palermo zur Zeit der Normannen und Staufer im 12. und 13. Jahrhundert, catalogo della mostra (Palermo, 17 dicembre 2003 – 10 marzo 2004; Vienna, 31 marzo – 13 giugno 2004), a cura di Wilfried Seipel, Milano 2004, pp. 27-35.

La parete palinsesto: 1900, 2000, in Santa Maria Antiqua al Foro Romano cento anni dopo, Atti del colloquio internazionale (Roma, 5-6 maggio 2000), a cura di J. Osborne, J.R. Brandt, G. Morganti, Roma 2004, pp. 97-111.

Küçük Tavşan Adası nel Golfo di Mandalya, in Dall’Eufrate al Mediterraneo, Ankara 2005, pp. 147-162.

Madonna col Bambino, detta “delle Vittorie”, in Cimabue a Pisa. La pittura pisana del Duecento da Giunta a Giotto, catalogo della mostra (Pisa, Museo Nazionale di San Matteo, Lungarno Mediceo, 25 marzo-25 giugno 2005), a cura di M. Burresi e A. Caleca, Ospedaletto (PI) 2005, pp. 134-135.

(con P. Cesaretti), a cura di, nuova edizione italiana di E. Kitzinger, Alle origini dell’arte bizantina. Correnti stilistiche nel mondo mediterraneo dal III al VII secolo, Milano 2005.

I papi e l’immagine prima e dopo Nicea, in Medioevo: immagini e ideologie, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 23-27 settembre 2002), a cura di A. C. Quintavalle, Milano 2005, pp. 525-540.

Presentazione, in M.L. Fobelli, Un tempio per Giustiniano. Santa Sofia di Costantinopoli e la Descrizione di Paolo Silenziario, Roma 2005, pp. IX-XII.

Küçük Tavşan Adası: 2003 Report; Küçük Tavşan Adası: 2004 Report, in 23. Araştırma Sonuçları Toplantısı, II, Ankara 2006, pp. 41-56.

(a cura di), Nobiles Officinae. Perle, filigrane e trame di seta dal Palazzo Reale di Palermo, Catalogo della mostra, (Palermo, Palazzo dei Normanni, 17 dicembre 2003 – 23 marzo 2004; Vienna, Kunsthistorisches Museum, 23 maggio – 23 luglio 2004), I Catalogo, II, Saggi, Catania 2006.

La Cappella Palatina di Palermo e l’inventario del 1309 fra analisi e ragionamenti , in Nobiles Officinae cit., II Saggi, pp.  90-115, 353-371.

La pittura medievale a Roma 312-1431, Corpus, vol. I, L’orizzonte tardoantico e le nuove immagini. 312 – 468, Milano 2006.

La pittura medievale a Roma. 312-1431, Atlante. Percorsi visivi, vol. I, Suburbio, Vaticano, Rione Monti, Milano 2006.

L’ellenismo a Bisanzio: a Roma, a Costantinopoli, nel Novecento, in Medioevo: il tempo degli antichi, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 24-28 settembre 2003), a cura di A. C. Quintavalle, Milano 2006, pp. 96-116.

Kűçűk Tavşan Adası: final report 1996-2005, in 24. Araştırma Sonuçları Toplantısı, II, Ankara 2007, pp. 1-14.

Bisanzio: lo statuto dell’immagine, in Medioevo mediterraneo: l’Occidente, Bisanzio e l’Islam, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma 21-25 settembre 2004), a cura di  A. C. Quintavalle, Milano 2007, pp. 73-81.

“Baciane l’angolo dopo esserti stretto (all’edificio) e contempla le bellezze che contiene”. Ruggero: il tempio e la reggia, in Medioevo: la chiesa e il palazzo, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Parma, 20-24 settembre 2005), a cura di  A. C. Quintavalle, Milano 2007.

Bisanzio incontra Roma, in La rivoluzione dell’immagine. Arte paleocristiana tra Roma e Bisanzio, a cura di F. Bisconti e G. Gentili, Catalogo della mostra (Vicenza, Palazzo Leoni Montanari, 8 settembre-18 novembre 2007), Cinisello Balsamo 2007, pp. 84-87.

Al-musawwir: colui che scrive che scrive le immagini, in Immagine e ideologia. Studi in onore di A. C. Quintavalle, a cura di A. Calzona, R. Campari, M. Mussini, Milano, 2007, pp. 613-617.

Rock Paintings of Cappadocia: Images, Materials and State of Preservation, in 25. Arastirma Sonuçlari Toplantisi (Izmit, 29 maggio-1 giugno 2007), Ankara 2008, pp. 163-178.

Fra le pieghe della tarda antichità, di Bisanzio, del Medioevo, in Medioevo: arte e storia,  Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 18 – 22 settembre 2007), a cura di A.C. Quintavalle, Milano 2008, pp.  681-695.

“Sembrano due grandi petali di rosa”. Adolfo Venturi e “il più bel frammento greco” in Santa Maria Antiqua al Foro Romano, in Adolfo Venturi e la storia dell’arte oggi, Convegno internazionale di Studi (Roma, 25-28 ottobre 2006), a cura di M. D’Onofrio, Modena 2008, pp. 245-254.

Die Kirchen Roms. Ein Rundgang in Bildern, Mittelalterliche Malereien in Rom 312-1431, Vatikan, Suburbio, Monti, trad. tedesca a cura di P. Kaiser e E. Dewes, Mainz am Rhein 2008.

Iacopo Torriti. Il cantiere, l’artista, il percorso dell’immagine, in L’artista medievale, Convegno Internazionale di Studi (Modena, 17-19 novembre 1999), a cura di M.M. Donato, “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa”, Serie IV, Quaderni XVI (2003), (ma 2008), pp. 145-156.

S. Maddalo, M. Miglio (a cura di), Frammenti di memoria. Giotto, Roma e Bonifacio VIII, Roma 2009.

Giotto tradotto. A proposito del mosaico della Navicella, in Frammenti di memoria. Giotto, Roma e Bonifacio VIII, a cura di M. Andaloro, S. Maddalo, M. Miglio, Roma 2009, pp. 17-35.

Project on the Rock Paintings in Cappadocia. The Church of the Forty Martyrs in Sahinefendi (Report 2007), in 26. Arastirma Sonuçlari Toplantisi (Ankara, 26th-30th May 2008), Ankara 2009.

(con G Parravicini) a cura di, Alle fonti. Le icone dell’ecumene cristiana, libro-calendario 2010 realizzato a cura della Fondazione Russia cristiana, Milano 2009.

(a cura di), La Cappadocia e il Lazio rupestre. Terre di roccia e pittura = Kapadokya ve kayalık Lazio bölgesi. Kayaların ve resmin toprakları, catalogo della mostra (Roma, spazio Ex GIL in Trastevere, 18 giugno – 3 luglio 2009), Roma 2009.

Gli atlanti della memoria. La memoria delle immagini e le immagini della memoria, in Medioevo: immagine e memoria, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 23-28 settembre 2008), a cura di  A. C. Quintavalle, Milano 2009, pp. 564-577.

Project on the Rock Paintings in Cappadocia. The Church of the Forty Martyrs in Sahinefendi (Report 2008), in 27. Arastirma Sonuçlari Toplantisi,  Denizli, 25th-29th May 2009, Ankara 2010.

Il Palazzo Reale di Palermo. Lo sguardo degli altri, in M. Andaloro, C. Cigni, P. Longo, R. Longo, G. Riotta, Il Palazzo Reale di Palermo, Modena 2010, pp. 15-50.

(con C. Cigni, P. Longo, R. Longo, G. Riotta), a cura di, Il Palazzo Reale di Palermo, Modena 2010.

Nei cantieri musivi della Palermo normanna, in Medioevo: le officine, Convengo Internazionale di studi (Parma, 22-27 settembre 2009), a cura di A. C. Quintavalle, Milano 2010, pp. 152-169.

The Project on the Rock Paintings in Cappadocia and the Church of the Forty Martyrs in Şahinefendi. Analyses and Restoration (Report 2009) in Arastirma Sonuclari Toplantisi  28 (2011), pp. 155-172.

Committenti dichiarati e committenti senza volto. Costantino, Niceforo, Leone per la Tokali Kilise in Cappadocia, in Medioevo: i committenti, Convegno Internazionale di studi (Parma, 21-26 settembre 2010), a cura di A.C. Quintavalle, Milano 2011, pp. 139-158.

(con P.Pogliani), The 6th Century Mosaic Floor of the Church of Küçük Tavşan Adası (Bodrum). A Model for an Integrated Analysis between Knowledge, Conservation and Documentation. In: Mosaics of Turkey and Parallel Developments in the Rest of the Ancient and Medieval World: Questions of Iconography, Style and Technique from the Beginnings of Mosaic until the Late Byzantine Era, Bursa, 16-20 October 2009, Istanbul 2011, pp. 15-30.

Wiederherstellung des Ganzen und seiner Teile Zu einem Projektentwurf fur die Cappela Palatina/Restoration on the Whole and its part in Die Cappella Palatina in Palermo Geschichte, Kunst, Funktionen. Palermo, Wien 2011, pp. 239-247.

The Project On The Rock Paintings In Cappadocia And The Church Of The Forty Martyrs In Şahinefendi. Research And Preservatıon (Report 2010), in 29 Arastirma Sonuclari Toplantisi, 3, Ankara 2012, pp. 115-133.    

“Da parte mia erigerò una Cappella Palatina come questa”. Ludwig I di Baviera e la Cappella Palatina di Palermo in Le plaisir de l’art du Moyen Âge. Commande, production et réception de l’oeuvre d’art. Mélanges en hommage à Xavier Barral i Altet, Paris 2012, pp. 1040-1045.

Il sistema immagine nello spazio cristiano in Genealogia dell’immagine cristiana a cura di D. Guastini, Firenze 2014, pp. 171-188.

(con G. Bordi, G. Morganti), a cura di, Santa Maria Antiqua tra Roma e Bisanzio, Catalogo della Mostra, Roma 17 marzo 2016-11 settembre 2016,   Milano 2016.

Santa Maria Antiqua tra Roma e Bisanzio:due tempi, ivi, pp. 10-33.

L’imago antiqua e il ritorno nella sua chiesa, ivi,  pp. 190-193.

(con Carla D’Angelo), a cura di, Mosaici medievali a Roma attraverso il restauro dell’ICR 1991-2004.

Fra mosaico e pittura in Mosaici medievali a Roma attraverso il restauro dell’ICR 1991-2004 a cura di M. Andaloro e C. D’Angelo, Roma 2017, pp. 389-444.

La banca dati “Cappadocia­-arte e habitat rupestre”: dai corpora cartacei alle applicazioni web, in Hortus artium medievalium 24 (2018), pp. 74-79.

Il progetto dell’Università della Tuscia sulla Cappadocia rupestre alla luce della chiesa di El Nazar a Göreme, in “Di Bisanzio dirai ciò che è passato, ciò che passa e che sarà”. Scritti in onore di Alessandra Guiglia, a cura di S. Pedone e A. Paribeni, Bardi Editore, Roma 2018.