Brandi Cordasco Salmena, Giovanni

giovanni.brandi@pec.giuffre.it  gbrandi.unisangregoriopistoia@gmail.com
giovanni.brandi@uniurb.it   g.brandicordasco@libero.it

Laureatosi ad Urbino, summa cum laude, Giovanni Brandi Cordasco Salmena volge la sua attività, per la gran parte, alla ricerca del significato storico e sociale del diritto nella sua continua aderenza alla realtà quotidiana ed alla prassi, anche partecipando a progetti di respiro internazionale [Property, relations, devolpment and perspectives, Plovdiv (2020); Diritto romano attraverso il prisma della tradizione e del contenzioso, Charkiv (2020); Mare Nostrum, Sofia (2021); Ancient  Cities Potenza (2021); Provinciae, Sarajevo (2022)]. Ha rivolto una speciale attenzione al sistema processuale romano con particolare riferimento alle peculiarità provinciali (Le inquietudini del Getsemani, Laterza, 2012-2014) e dell’esecuzione fallimentare classica. Ed ancora verso il processo muovono le sue riflessioni sulla nossalità romana quale caratteristica tipica delle azioni penali, maturate sempre ad Urbino nell’ambito di un assegno di ricerca del Dipartimento di Scienze Giuridiche e prima ancora, sotto la guida di Giorgio Barone Adesi, Dieter Nörr, Alfonse Bürge e Johannes Platschek, nel corso di dottorato sulle obbligazioni dell’Università degli Studi di Catanzaro “Magna Grecia” e nelle attività del Leopold Wenger Institut Rechtsgeschichte dell’Università degli Studi di Monaco “Ludwig Maximilian” e del Max Planck Institut für ausländisches und internationales Privatrecht dell’Università degli Studi di Amburgo “Westfälische Wilhelms” (Su alcune peculiarità della condanna nossale, nella collana del Dipartimento di Scienze Giuridiche “Collegio dei Dottori 1506” dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Aras Edizioni, 2012).

Affidatario a Pistoia del corso di Diritto Romano Cristiano (e di altri moduli relativi alla più antica storia del cristianesimo), è variamente impegnato per il diritto antico nel Mediterraneo e nel Vicino Oriente, sin da quando gli è stato assegnato ad Urbino il corso di Diritto Romano Ellenistico, integrativo del corso ufficiale di Istituzioni di Diritto Romano tenuto da Anna Maria Giomaro, facendone una sua cura pressoché costante soprattutto per ciò che riguarda i moduli diplomatici interstatuali e delle egemonie coloniali (Sybaris e gli Alleati. L’egemonia di Timpone della Motta nel Trattato di Olimpia con i Serdàioi, Prospettive Meridionali, 2013; La tradizione greca delle relazioni interstatuali quale paradigma dei trattati romano cartaginesi.Taluni aspetti diplomatici e di diritto pubblico nella romanizzazione del Mediterraneo, in Studi sull’Oriente Cristiano (2021), con presentazione di Gian Luca Gregori), coltivati anche in progetti internazionali (Ancient Sybaris – between dominance and coexistence in the chora of Sybaris c. 730 – 610 BCE del Danish Institute in Rome in collaborazione con l’University of Aarhus e l’University of Copenhagen). È stato invitato, tra gli altri, dall’Università di Durazzo “Aleksandër Moisiu”, dalla Central Christian University del Malawi, dall’Università di Sarajevo East, dall’Universidad Nacional Mayor del Perù “San Marcos” (Decana de América), dalle Universidades de Lima “Federico Villarreal” e Antonio Ruiz de Montoya.

Per l’attività svolta ha ricevuto la laureahonoris causa dalla Libera Università di Pistoia “San Gregorio Magno”, dall’Instituto “Universitas Ecclesiae” do Brasil, dall’Accademia Universum Academy Switzerland e dall’Istituto IASU; ha ricevuto il dottorato honoris causadall’Università del Malawi; ha ricevuto il premio internazionale ISFOA, il premio internazionale Troccoli Magna Grecia (sezione ricerca), il premio internazionale Maria Cumani Quasimodo (per la saggistica) e altri riconoscimenti.

È redattore e consultore di Studi sull’Oriente Cristiano per il settore disciplinare Diritto Romano e Tardoantico, Magna Grecia, Rivista Storica Calabrese (Deputazione di Storia Patria per la Calabria) e di altre riviste di settore indicizzate dall’ANVUR; è membro del comitato scientifico di URBS. È socio dell’ISAMG, dell’AICC, dell’AISB, dell’AIST, dell’AMA, della Fondazione Paestum, della SISD, della International Association Assyriology, di ISMEO, dell’ISEB, dell’Accademia fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo antico e di altri enti di ricerca, dei quali, per alcuni, coordina i comitati scientifici; è socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria e dell’Accademia Cosentina.

È presidente per la Calabria dell’Institut Hellénique de la Diplomatie Culturelle con sede centrale in Atene. Giurista comunque presente ai fronti di lotta della gente, è avvocato cassazionista. È assessore del Tribunale di Seconda Istanza presso la Diocesi ortodossa di Luni – Esarcato d’Italia, sulla base dell’apposita regolamentazione ministeriale.

Pubblicazioni

Monografie

Il Carmelo di Echt. Le basi concettuali della resistenza spirituale di Edith Stein al totalitarismo nazista nello statuto paradossale della filiazione ebraica, con presentazione di Gian Pietro Calabrò, Cosenza, Brenner Editore, 2020 – ISBN 9788894985160.

Sybaris e gli Alleati. L’egemonia di Timpone della Motta nel trattato di Olimpia con i Serdàioi, con presentazione di Marianne Kleibrink, Cassano allo Jonio, Prospettive Meridionali (Centro Studi CRESESM), 2013 – ISBN 9788890606526.

Sibari e Timpone della Motta nel trattato di Olimpia con i Serdàioi. Le Συμμαχίαι egemoniali come modello di relazione diplomatica (nella Collana della AICC), Castrovillari, Edizioni AICC, 2013 – ISBN 9788890844638.

Le inquietudini del Getsemani. Patologie del potere ed aporie funzionali nei processi romani contro i primi cristiani (nella Collana di Saggistica) (I edizione), Bari, Laterza, 2012-2014 – ISBN 9788866740490.

L’actio iniuriarum noxalis. Su alcune peculiarità della condanna nossale (nella Collana del Dipartimento di Scienze Giuridiche “Collegio dei Dottori 1506” dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” – X), Fano, Aras Edizioni, 2012 – ISBN 9788896378779.

Contributi in volume

Ricompera e rivendita nelle fonti del diritto romano come paradigmi per una scelta interpretativa del riscatto nei testi delle codificazioni moderne, in Diritto Romano attraverso il prisma della tradizione e del contenzioso, Atti dell’Università degli Studi di Charkiv “V.N. Karazin”, Charkiv, EKYC, pp. 321-339 – ISBN 9786177934225.

Deum et animam scire cupio. Nihil amplius? Nihil omnino. L’intelligibilità di Dio nella riflessione scolastica, prefazione al saggio di Bruno Mandalari, Il Fuoco della ragione. Introduzione alla Filosofia Medioevale, Villapiana, Aljon Editrice, 2018, pp. 15-26, ISBN 889631335X.

 Repurchase and Backsale in the Sources of Roman Law as Paradigms for an Interpretative Choice of Redemption in the Texts of Modern Codification, in Proprietà, rapporti giuridici, sviluppo, prospettive. Atti del convegno internazionale di Plovdiv, 24 ottobre 2020, Plovdiv, 2021, pp. 330-352, ISBN 978-619-202-6721.

Noxa, pauperies e magia nella legislazione decemvirale: condanne di falsa nossalità in ordine alla differente configurazione della responsabilità del pater per il danno provocato dal sottoposto rispetto a quello dell’animale, in Controversies of the contemporary Law, Atti della X Conferenza Internazionale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sarajevo East, 30 ottobre 2021, 3, Sarajevo, Правни факултет Универзитета у Источном Сарајеву, 2022, , 49-155, ISBN 13 978-99938-57-67-9.

Articoli

Magica incantamenta. Religio e devianza nel diritto di Roma Antica fino all’avvento del principato. Sulla difficile lettura di Tab. VIII 8a e Tab. VIII 8b, in Diritto e Religioni, 2 (2022), in progress.

Iustitium and state of exception. The roman constitutionalizing of the emergency. The actium paradigm, in Aurea iuris romani, 2 (2020) 2, pp. 19-59.

La provincia romana di Giudea dopo la morte di Erode il Grande: conflitti relazionali e contrasti di sistema tra il prefetto di Siria, i regni clienti e il Gran Sinedrio di Gerusalemme, in Ius Romanum, 2 (2022), pp. 363-385.

Laccusatio iure mariti vel patris e l’accusatio publica o iure extranei nella criminalizzazione augustea degli illeciti sessuali. Persistenze e innovazioni nel diritto romano cristiano, in Acta Yllirica, 6 (2022), pp. 29-137.

Per la costituzionalizzazione di una legislazione romana dell’emergenza: justitium, senatus consultum ultimum e proclamazione ad hostis publicus durante le guerre civili. Lo scontro di Azio, inTeoria e storia del Diritto privato, 15, 2022, numero speciale “Ombre del diritto”, a cura di F. Mancuso e V. Giordano, pp. 1-81.

Tutela pretoria ed abbandono nossale: effusum vel deiectum, positum aut suspensum e responsabilità del sottoposto, in Revista de Derecho Romano “Pervivencia”, 8 (dicembre 2022).

Locatio conductio and contract variety regarding roman maritime transport, in Mare Nostrum. Atti del Convegno Internazionale di Burgas, 10 settembre 2021, Burgas, 2021, pp. 271-297.

Iustitium, senatus consultum ultimum and declaration of hostis publicus in the roman emergency legislation during the civil wars: the clash between Antony and Octavian, in Godišnjak Pravnog Fakulteta U Sarajevu, 64, Sarajevo, 2021, pp. 87-163.

La Tradizione greca delle relazioni interstatuali quale paradigma dei trattati romano-cartaginesi. Taluni aspetti diplomatici e di diritto pubblico nella romanizzazione del Mediterraneo, in Studi sull’Oriente Cristiano2 (supplemento 6), con presentazione di Gian Luca Gregori, pp. 1-77.

Regole di giudizio e garanzie del reo nel processo contro Gesù di Nazareth. Dalle formalità dell’istruzione sinedrile alle libertà retoriche dell’inquisizione romana imperiale. Paralleli e riscontri nelle fonti apocrife del II secolo d.C., in Koinonia, 45 (2021), pp. 108-165.

Regole di giudizio e garanzie del reo nel processo contro Gesù di Nazareth. Dalle formalità dell’istruzione sinedrile alle libertà retoriche dell’inquisizione romana imperiale, in Revista de Derecho Romano “Pervivencia”, 6 (dicembre 2021).

Xenia, philia and dotine in the Treaties between Rome and Carthage: A Comparison with the Diplo­matic Practice and Interstate Relations in Greek Tradition in Journal of Classical Studies Matica Srpska, 23 (2021), pp. 113-146.

Le garanzie del reo nella procedura criminale ebraica durante la dominazione romana: rigore della prova e presunzione di innocenza tra formalità e limiti dell’istruzione sinedrile nel processo contro Gesù di Nazareth, in Vivarium (Rivista di Scienze Teologiche), 28-2 (luglio-dicembre 2020), pp. 148-167.

(con B. Mandalari), Tra celeste e terrestre. La parabola di Edith Stein dalla cattedra di Husserl al sacrificio del Carmelo, in Vivarium (Rivista di Scienze Teologiche), n.s. XXVII, 2 (luglio-dicembre 2019), pp. 241-255.

Sentinella quanto resta della notte? Debito e Responsabilità nella Teologia di Dietrich Bonhoeffer. Ricordando Italo Mancini, in Vivarium (Rivista di Scienze Teologiche), n.s. XXV, 2 (maggio-agosto 2017), 2017, pp. 165-183.

La remissio a Erode Antipa: pericope di un fatto accaduto o inserzione di natura fortemente tematica? in Vivarium (Rivista di Scienze Teologiche), n.s. XXIII, 3 (settembre-dicembre 2015), 2015, pp. 361-395.

La croce di Elena. La madre di Costantino alle radici del pensiero romano cristiano, poche riflessioni occasionate dalla visita alla Mostra di Milano, in Vivarium (Rivista di Scienze Teologiche), n.s. XXI, 3 (settembre-dicembre 2013), Catanzaro, 2013, pp. 375-399.

La lettura di Sanhedrin 43 a nel Talmud Baulì. Ancora dubbi e riflessioni sul processo contro Gesù di Nazareth, in Vivarium (Rivista di Scienze Teologiche) n.s. XX – 3 (settembre-dicembre 2012), 2012, pp. 387- 394.

De quadam sepoltura. La deposizione di Gesù nel sepolcro tra diritto e privilegio, in Vivarium (Rivista di Scienze Teologiche) n.s. XVIII – 3 (settembre-dicembre 2010), 2010, pp. 455-463.

Critica ed anacritica di Gv. 18.31b. I poteri del Gran Sinedrio ai tempi della procuratoria romana in Giudea, in Studi Urbinati, 2 (2007), pp. 229-270.

Enotri e Greci sul Timpone della Motta tra marginalità ed integrazione. Continuità storica ed evoluzione delle esperienze giuridiche, in Magna Grecia XXXVI (luglio-dicembre 2001), 2001, pp. 19-21, con l’ausilio del CNR.

Il patto di riscatto nel diritto romano, in Studi Urbinati 49 (1996-97), 2001, pp. 115-138.