Bisanzio sulle due sponde del Canale d’Otranto, Atti della XI Giornata di Studio dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini (Lecce 25-27 ottobre 2012)
- Vera Von Falkenhausen, Saluto del Presidente dell’A.I.S.B.
- Marina Falla Castelfranchi, Manuela De Giorgi, Il Basso Adriatico: la cultura artistica all’ombra di Bisanzio
- Filippo Burgarella, Bisanzio e la Puglia nel secolo XI
- Stephanos Efthymiadis, A hagiography between Byzantium and the West: the ecumenical and the local dimension of South Italian lives of saints (9th-12th centuries)
- Augusta Acconcia Longo, Poesia greca nel Salento medievale
- Paolo Cesaretti, Affabulazioni su un melodo, ovvero Marco d’Otranto e la sua ricezione
- Günter Prinzing, Epiros (including the Ionian Islands) and the Italian powers 1204 – c. 1267: between cooperation and confrontation
- Marco Di Branco, Che cos’è un “emirato”? I casi di Bari e di Taranto musulmane tra fonti medievali e storiografia moderna
- Dubravka Preradović, Donato di Zara, Teodosio di Oria e la politica delle reliquie nei territori bizantini dell’Adriatico nel IX secolo
- Paul Arthur, Searching for unities and disunities across the lower Adriatic: an examination of the material culture of Byzantine times
- Aksinia Džurova, De nouveau sur l’enluminure des manuscrits grecs du Xe siècle (Des manuscrits des Archives Nationales de Tirana)
- Annaclara Cataldi Palau, Manoscritti greci nel fondo Additional della British Library acquistati da collezionisti inglesi nei secoli XIX-XX
- André Jacob, Il monastero di Casole fra mito e realtà
- Sulamith Brodbeck, Témoignages iconographiques de sainte Christine, du Salento à la Macédoine. Images, culte et reliques d’une sainte au dossier hagiographique complexe
- Claudia Barsanti, Silvia Pedone, Scultura adriatica: una riflessione sulla diffusione della tecnica champlevé tra Grecia e Italia
- Vera von Falkenhausen, Riflessioni conclusive