a.rollo@inwind.it
Dal 1997 ricercatore di Filologia bizantina presso l’Università di Napoli ‘L’Orientale’, dal 2014 professore associato di Civiltà Bizantina presso il Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo presso lo stesso Ateneo. Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di Storia e Filologia dell’Università di Messina. È condirettore della rivista Studi medievali e umanistici.
Progetti di Ricerca
- gli studi greci nell’umanesimo italiano
- la lingua greca bizantina
- la tradizione grammaticale bizantina, con particolare attenzione alla produzione degli ultimi secoli
- le pratiche di scrittura greca nell’Occidente medievale
- i passi greci nei contesti latini tra Medioevo e Umanesimo (studio della tradizione del De vita Caesarum di Svetonio)
Bibliografia
L’uso dell’enclisi nel greco volgare dal XII al XVII secolo e la legge Tobler-Mussafia, in Ἰταλοελληνικά 2 (1989), pp. 135-146.
La lingua, Index graecitatis, in Giorgio Sfranze, Cronaca, a cura di R. Maisano, Roma 1990, pp. 42-51, 254-266.
Recensione a P. Eleuteri-P. Canart, Scrittura greca nell’Umanesimo italiano, Milano 1991, in Studi umanistici 3 (1992), pp. 255-258.
La lettera consolatoria di Manuele Crisolora a Palla Strozzi, in Studi umanistici 4-5 (1993), pp. 7-85.
Considerazioni sulla legge Tobler-Mussafia, in Studi di grammatica italiana 15 (1993), pp. 5-33.
Crisolora, Cencio de’ Rustici e una lettera anepigrafa in un codice di Bartolomeo Aragazzi, in Interpres 17 (1998), pp. 257-274.
Sul destinatario della Σύγκρισις τῆς παλαιᾶς καὶ νέας Ῥώμης di Manuele Crisolora, in Vetustatis indagator. Scritti offerti a Filippo Di Benedetto, a cura di V. Fera e A. Guida, Messina 1999, pp. 61-80.
La grammatica greca di Urbano Bolzanio, in Umanisti bellunesi fra Quattro e Cinquecento. Atti del Convegno di Belluno (5 novembre 1999), Firenze 2001, pp. 177-209.
Le due Rome a confronto: studi recenti su una fortunata epistola di Manuele Crisolora, in AA.VV., Roma nel Rinascimento, 2001, pp. 21-37.
Problemi e prospettive della ricerca su Manuele Crisolora, in Manuele Crisolora e il ritorno del greco in Occidente, Atti del Convegno Internazionale (Napoli, 26-29 giugno 1997), Napoli 2002, pp. 31-85.
Manuele Crisolora e il restauro del greco nel De vita Caesarum di Svetonio: un nuovo manoscritto, in Talking to the Text: Marginalia from Papyri to Print, Proceedings of a Conference held at Erice (26 September-3 October 1998), 12th Course of International School for the Study of Written Records, 1, a cura di V. Fera, G. Ferraù, S. Rizzo, Messina 2002, pp. 401-405.
Recensione a Μανουὴλ Χρυσολωρᾶ λόγος πρὸς τὸν αὐτοκράτορα Μανουήλ β Παλαιολόγο. Εἰσαγωγὴκαὶ ἔκδοση Χ. Γ. Πατρινέλη καὶ Δ. Ζ. Σοφιανοῦ, Αθήνα 2003, in Byzantinische Zeitschrift 96 (2003), pp. 307-313.
‘Titoli bilingui’ e la biblioteca di Manuele Crisolora, in Byzantinische Zeitschrift 95 (2002), pp. 91-101.
Tra Salutati e Crisolora: il trattato sugli spiriti. Con nuove testimonianze sul greco alla scuola di Guarino, in Studi medievali e umanistici 1 (2003), pp. 137-152.
Un nuovo titolo bilingue crisolorino, in Studi medievali e umanistici 2 (2004), pp. 327-329.
Sulle tracce di Antonio Corbinelli, in Studi medievali e umanistici 2 (2004), pp. 25-95.
Preistoria di un Aristotele della biblioteca dei Barbaro, in Studi medievali e umanistici 2 (2004), pp. 329-333.
Codici greci di Guarino Veronese, in Studi medievali e umanistici 2 (2004), pp. 333-337.
Gli inizi dello studio del greco in Lombardia, in I Decembrio e la tradizione della Repubblica di Platone tra Medioevo e Umanesimo, a cura di M. Vegetti, P. Pissavino, Napoli 2005, pp. 237-265.
Una prova di versificazione latina di Leonzio Pilato, in Studi medievali e umanistici 3 (2005), pp. 311-321.
Erotemata crisolorini alla scuola di Giorgio Antonio Vespucci, in Studi medievali e umanistici 3 (2005), pp. 359-365.
Dalla biblioteca di Guarino a quella di Francesco Barbaro, in Studi medievali e umanistici, 3 (2005), pp. 9-28.
Mimetismo grafico alla scuola di Manuele Crisolora. in I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell’età moderna (Arezzo, 8-11 ottobre 2003), a cura di C. Tristano, M. Talleri e L. Magionami, Spoleto 2006, pp. 85-108.
Le Veglie pompeiane, in La poesia latina nell’area dello Stretto fra Ottocento e Novecento, Atti del Convegno di Messina (20-21 ottobre 2000), nel centenario della nascita di Giuseppe Morabito, Messina 2006, pp. 119-136.
Interventi di Andronico Callisto in codici latini, in Studi medievali e umanistici, 4 (2006), pp. 367-379.
A proposito del Vat. gr. 2239: Manuele II e Guarino (con osservazioni sulla scrittura di Isidoro di Kiev), in Νέα Ῥώμη 3 (2006), pp. 373-388.
Per la storia del Plutarco Ambrosiano (C 126 inf.), in F. Bonanno, Parallela minora. Traduzione latina di Guarino Veronese, Messina 2008, pp. 95-129.
Qualche riflessione su syrmaiographein e dintorni, in Νέα Ῥώμη 5 (2008), pp. 27-43.
Bartolomeo Aragazzi, Poggio e i Paradoxa di Cicerone, in Studi medievali e umanistici 5-6 (2008), pp. 51-68.
‘Greco medievale’ e ‘greco bizantino’, in AION. Annali del Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Sezione linguistica 30 (2008), pp. 429-473.
Alle origini della lessicografia umanistica: prime ricerche sul Vat. gr. 877, in Glossaires et lexiques médiévaux inédits: bilan et perspectives, Porto 2011, pp. 181-213.
Chrysolorina I-II, in Studi medievali e umanistici 8-9 (2010-2011), pp. 370-390.
Forme greche e latine nella terminologia retorica di Rutilio e Aquila, in Studi medievali e umanistici 10 (2012), pp. 89-129.
Un lessico a torto attribuito alla biblioteca di Filelfo, in Studi medievali e umanistici 8-9 (2010-2011), pp. 391-396.
Chrysolorina III, in Studi medievali e umanistici 11 (2013), pp. 175-193.
Sull’epistolario di Michele Apostolio: a proposito di una recente edizione, in Medioevo greco 14 (2014), pp. 325-342.
Un Euclide del Valla, in Archimede e le sue fortune, Atti del Convegno internazionale (Siracusa-Messina, 24-26 giugno 2008), Messina 2014, pp. 285-290.
Il perduto Archimede di Giorgio Valla, in Archimede e le sue fortune, Atti del Convegno internazionale (Siracusa-Messina, 24-26 giugno 2008), Messina 2014, pp. 99-147.
Maestri di greco nell’Umanesimo: libri e metodi, in Italia medioevale e umanistica 57 (2016), pp. 167-188.
La tradizione dei graeca nelle Divinae institutiones di Lattanzio nel Quattrocento, in Studi medievali e umanistici 14 (2016), pp. 469-546.
La trasmissione medievale dei graeca, in Studi medievali e umanistici 14 (2016), pp. 3-46.
Manuele Crisolora vent’anni dopo, in AION. Annali dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. Sezione filologico-letteraria 38 (2016), pp. 91-99.
Un’edizione anonima datata. 1522. Manuelis Chrysolorae Erotemata, in Le prime edizioni greche a Roma (1510-1526), a cura di C. Bianca, S. Delle Donne, L. Ferreri, A. Gaspari, Brepols, Turnhout 2017, pp. 377-385.
Paolo Enea, Operetta bellissima, in Le prime edizioni greche a Roma (1510-1526), a cura di C. Bianca, S. Delle Donne, L. Ferreri, A. Gaspari, Brepols, Turnhout 2017, pp. 39-43.
Un Tetravangelo appartenuto a Manuele Crisolora e una nota con la sua data di nascita, in Studi medievali e umanistici 15 (2017), pp. 347-361.
Study Tools in the Humanist Greek School: Preliminary Observations on Greek-Latin Lexica, in Teachers, Students, and Schools of Greek in the Renaissance, ed. by F. Ciccolella, L. Silvano, Koninklijke Brill NV, 2017, pp. 26-53.
Simone Atumano, in Dizionario biografico degli Italiani, 92 (2018), pp. 733-735.
Maiuscole greche in contesti latini: tra continuità e innovazione, in Scripta 11 (2018), pp. 93-110.
Notes on Suetonius’ graeca, in The Classical Quarterly 68 (2018), pp. 612-620.
Osservazioni sulla tradizione degli Erotemata di Manuele Moscopulo, in Del manuscrito antiguo a la edición crítica de textos griegos, a cura di Teresa Martínez Manzano, Felipe G. Hernández Muñoz, Madrid 2019, pp. 281-300.
Lettura degli auctores e costruzione dei lessici nella scuola di greco del primo Umanesimo, in Libri e biblioteche di umanisti tra Oriente e Occidente, a cura di S. Martinelli Tempesta, D. Speranzi, F. Gallo, Milano 2019, pp. 269-286.
Gli Erotemata di Manuele Moscopulo e i suoi precedenti, in Il Greco bizantino di registro alto: studi linguistici e filologici / High-register Byzantine Greek: Linguistic andPhilological Studies, in AION – Sez. di Filologia e Letteratura classica 41 (2019), pp. 235-252.
(con N. Zorzi), Premessa a Il Greco bizantino di registro alto: studi linguistici e filologici / High-register Byzantine Greek: Linguistic and Philological Studies, in AION – Sez. di Filologia e Letteratura classica 41 (2019), pp. 3-5.