Lozza, Giuseppe

giuseppe.lozza@unimi.it

Nasce a Milano il 3. 11. 1950. Nel 1969 consegue il diploma di maturità classica presso il Liceo-Ginnasio “Ernesto Cairoli” di Varese. Nel 1974 si laurea presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in Letteratura Greca: relatore il prof. Dario Del Corno, correlatore il prof. Alberto Grilli.
Nel 1975 ottiene il diploma della Scuola di Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Milano. Nel 1976 ottiene un assegno di ricerca ministeriale.
Nel 1978 si diploma al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano in Composizione e Direzione corale”. Nel 1981 diviene ricercatore confermato nel settore della Lingua e Letteratura Greca.
Negli anni accademici 1991-1992 e 1992-1993 ottiene l’affidamento di Storia e Filologia Bizantina presso l’Università degli Studi di Trento. Nel 1999 diviene responsabile dell’area di Greco nell’ambito della SILSIS.
Nel 2001 diviene professore associato e assume l’insegnamento di Lingua Greca, che già deteneva per affidamento. Negli anni accademici 2002-2003 e 2003-2004 ha ricoperto per supplenza l’insegnamento di Filologia (e per mutuazione Storia) Bizantina.
Nel 2005 diviene professore ordinario e dall’anno accademico 2006-2007 assume anche l’insegnamento di Letteratura Greca I. È membro del Collegio dei docenti del Dottorato in “Filologia Lingua Letteratura Storia e Tradizione del mondo classico”, del quale a partire dal 1 novembre 2006 è stato nominato coordinatore fino al 31 ottobre 2012.
Dal 1 ottobre 2009 al 31 ottobre 2012 ha fatto parte della giunta del Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Fa parte della “Consulta Universitaria del Greco”, dell’”Associazione Italiana di Studi Tardoantichi” e dell’”Associazione Italiana di Studi Bizantini”.
È membro del comitato scientifico della rivista “Stratagemmi” dedicata allo studio del teatro antico greco e latino. Fa parte del consiglio direttivo della sezione italiana della “Plutarch International Society”.
Dal giugno 2013 è membro della commissione paritetica per la valutazione della didattica. Dall’ottobre 2014 è direttore di “Consonanze”, la nuova collana di pubblicazioni del Dipartimento di studi letterari linguistici e filologici.
Dall’aprile 2015 fa parte del collegio docenti del Dottorato in “Scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale”.
Dal giugno 2015 fa parte del comitato direttivo del Centro di ricerca coordinata, con sede presso l’Università degli Studi di Milano, “Bisanzio e l’Occidente”.
Dal giugno 2015 fa parte del comitato direttivo del Centro di ricerca coordinata, con sede presso l’Università degli Studi di Milano, “Giambattista Pergolesi”.

Bibliografia

L’ambiguità di linguaggio nelle Olimpiche di Pindaro, «Acme» 29 (1976), pp. 163-77.

Una immagine platonica. Nota a Gorgia 527 a, «Acme» 32 (1979), pp. 269-74.

Plutarco, S. Basilio e gli usurai, «Koinonia» 4 (1980), pp. 139-60.

Plutarco, L’ E di Delfi. Gli oracoli della Pizia. Traduzione e note a cura di G. Lozza, in Plutarco, Dialoghi delfici, Adelphi, Milano 1983.

Due note al «De infantibus praemature abreptis», «Quaderni di Acme» 5 (1985), pp. 127-35.

Il De mortuis di Gregorio Nisseno fra retorica e filosofia, «Acme» 39 (1986), pp. 41-8.

Lettura di Gregorio Nazianzeno, Carme II 1, 87, in Metodologie della ricerca sulla tarda antichità, Atti del Primo Convegno dell’Associazione di Studi Tardoantichi, Napoli 1988, pp. 451-9.

Plutarco, De superstitione. Introduzione, testo critico, traduzione e commento, Guerini, Milano 1989.

Gregorio di Nissa, Discorso sui defunti, Introduzione, testo critico, traduzione e commento, S.E.I., Torino 1991.

Il lessico della teologia negativa in Simeone il Nuovo Teologo, in Problemi di ecdotica e esegesi di testi bizantini e grecomedievali, Napoli 1993, pp. 129-36.

Voci su Arnobio, Lattanzio, Ambrogio, in G. Bosio – E. dal Covolo – M. Maritano, Introduzione ai Padri della Chiesa, vol. III, S.E.I., Torino 1993, pp. 3-21, 53-94.

L’esegesi di Cosma di Maiuma ai Carmi di Gregorio Nazianzeno, in Esegesi, parafrasi e compilazione in età tardoantica, Atti del Terzo Convegno dell’Associazione di Studi Tardoantichi, Napoli 1995, pp. 237-47.

Tyrannis e deisidaimonia in Plutarco, in Plutarco e la religione, Atti del VI Convegno plutarcheo, a cura di I. Gallo, Napoli 1996, pp. 389-94.

«Come scoglio immoto resta», in Ricordando Raffaele Cantarella, «Quaderni di Acme» 36 (1999), pp. 227-37.

Tracce di linguaggio comico negli Anecdota di Procopio, in U. Criscuolo – R. Maisano (edd.), Categorie linguistiche e concettuali della storiografia bizantina, Napoli 2000, pp. 81-97.

Cosma di Gerusalemme, Commentario ai Carmi di Gregorio Nazianzeno. Edizione, introduzione e note, Napoli 2000.

Origene e Gregorio Nisseno esegeti del «Padre Nostro», in L. F. Pizzolato – M. Rizzi (edd.), Origene maestro di vita spirituale, Milano, 2001, pp. 211-21.

Eribromoi leontes, in U. Criscuolo (ed.), Societas studiorum per Salvatore D’Elia, Napoli 2004, pp. 15-23.

Bisanzio e il mondo slavo fra ostilità e integrazione, in L. Nissim – S. Riva (edd.), Sauver Byzance de la barbarie du monde, «Quaderni di Acme» 65 (2004), pp. 61-75.

Il mito di Medea, in L. Nissim – A. Preda, Magia, gelosia, vendetta. Il mito di Medea nelle lettere francesi, «Quaderni di Acme», 78 (2006), pp. 13-32.

Limiti geografici e cronologici, in A. Capra – F. Conca – G. Lozza – A. Pizzone – G. Zanetto, Alla fonte delle Muse. Introduzione alla civiltà greca, Torino, 2007. pp. 47-78.

L’Inno V di Sinesio: un esempio tardoantico di poesia filosofica, in A. Costazza (ed.), La poesia filosofica, «Quaderni di Acme» 98 (2007), pp. 63-73.

L’Antologia Planudea: appunti di lettura, in G. Lozza – S. Martinelli Tempesta (edd.), L’epigramma greco: problemi e prospettive, Atti del Congresso della Consulta Universitaria del Greco, Milano, 2005, «Quaderni di Acme» 91, (2007), pp. 97-111.

Il Contra fatum di Gregorio Nisseno, in G. Zanetto – S. Martinelli Tempesta – M. Ornaghi (edd.), Nova vestigia antiquitatis, Milano 2008, pp. 183-94.

Le orazioni funebri di Elio Aristide, in P. F. Moretti – C. Torre – G. Zanetto (edd.), Debita dona. Studi in onore di Isabella Gualandri, Napoli 2008. pp. 259-70.

Il libro V di Marco Aurelio, in F. Bognini (ed.), Meminisse iuvat. Studi in memoria di Violetta de Angelis, Pisa 2012, pp. 495-518.

Una metafora eudemonistica in Epitteto, in G. Bastianini – W. Lapini – M. Tulli (edd.), HARMONIA. Scritti di filologia classica in onore di Angelo Casanova, Firenze 2012, pp. 441-50.

Retorica e antiretorica in Marco Aurelio, in U. Criscuolo (ed.), La retorica greca fra tardo antico ed età bizantina: idee e forme, Napoli 2012, pp. 51-64.

Βασιλικὸς ἀνήρ. Per la fortuna di una metafora, in U. Criscuolo (ed.), Filologia e storia delle idee. Convegno internazionale di studi in ricordo di A. Garzya, Napoli 2014, pp. 113-28.

Il sogno di Filone di Alessandria, in Sogno e surreale nella Letteratura e nelle Arti Ebraiche, Milano 2017, pp. 117-127 (Consonanze 4).

Tracce plutarchee in Sinesio, in Sinesio di Cirene nella cultura tardo-antica, a cura di U. Criscuolo e G. Lozza, Milano 2017, pp. 137-150 (Consonanze 6).

Συμπάθεια e φιλία in Marco Aurelio, in Philoi Logoi, Giornate di studio su Attivo, tardoantico e Bizantino dedicate a Ugo Criscuolo, a cura di F. Conti Bizzarro, G. Massimilla, G. Matino, Napoli 2017, pp. 139-149.

Hermes. Il dio dell’astuzia, Milano 2018.

Michele Psello esegeta di omero fra neoplatonismo e cristianesimo patristico, «Koinonia» 42 (2018), pp. 443-454.

La doppiezza di un letterato, in «Bisanzio e l’Occidente» 2 (2019), pp. 11-20 (on line).