paolo.cesaretti@unibg.it
Laurea in Lettere Classiche, con tesi in Filologia Bizantina presso l’Università di Pisa (a.a. 1979-80). Dottorato di ricerca in Filologia Greco-Latina presso l’Università di Firenze (II ciclo, tesi discussa nel luglio 1989). Post-dottorato di ricerca in Filologia Classica presso l’Università di Milano (a.a. 1990-91 e 1991-92). Completamento dell’intero ciclo di studi per il Ph.D. in Studi Bizantini presso l’Università di Uppsala (Svezia). Ricercatore nel SSD L-FIL-LET/07 “Civiltà bizantina” dall’a.a. 2000-2001, confermato a partire dall’a.a. 2004-2005.
In servizio prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Chieti-Pescara “Gabriele d’Annunzio”, poi dal dicembre 2006 presso la Facoltà di Scienze Umanistiche (ora Dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione)della Università di Bergamo. A Chieti incaricato degli insegnamenti di Storia Bizantina e di Filologia Bizantina. A Bergamo, “professore aggregato” per gli insegnamenti di Civiltà Bizantina e di Storia Romana.
Abilitato di II fascia nella ASN 2012, di I fascia nella ASN 2016, dall’a.a. 2016-2017 è professore associato di Civiltà Bizantina a Bergamo, dove il suo compito didattico comprende anche Storia Romana e Letteratura Greca.
Progetti di Ricerca
- Letteratura erudita: Eustazio di Tessalonica.
- Mondo tardo-antico e VI secolo: nuovi studi su Procopio di Cesarea, specie sulla sua ultima produzione (rapporto tra VIII libro dei Bella e De aedificiis).
- Dinastia macedone e X secolo: studi sull’epoca di Leone VI.
- Agiografia bizantina: Edizione critica della Vita dell’imperatrice Teofano (BHG 1794).
- Fortuna di temi bizantini in Occidente: ricezione italiana di “storia” e “mito” ellenico e bizantino. Riflessi bizantini di “realtà” occidentali (Milano e il Nord Italia).
Bibliografia
1980
- Vita bizantina di Barlaam e Ioasaf, introduzione, versione italiana, note e repertorio biblico a cura di Silvia Ronchey e Paolo Cesaretti, Rusconi, Milano 1980, pp. 313.
1986
- Eustazio di Tessalonica e l’etimologia di physis: una fonte stoica?, in «Studi classici e orientali» 36 (1986), pp. 139-145.
1987
-
- Interpretazioni aristofanee nel commento di Eustazio all’inno pentecostale attribuito a Giovanni Damasceno, in Interpretazioni antiche e moderne di testi greci, Giardini, Pisa 1987 («Ricerche di filologia classica» III), pp. 169-213.
- Eustathios’ Commentary on the pentecostal Hymn ascribed to St John Damascene: a New Critical Edition, in «Svenska Kommittén för bysantinska studier. Bulletin» 5 (1987), pp. 19-22 (in inglese).
1988
-
- Some remarks on the Vita of the Empress Theophano (BHG 1794), in «Svenska Kommittén för bysantinska studier. Bulletin» 6 (1988), pp. 23-27 (in inglese).
- Su Eustazio e Venezia, in «Aevum» 62 (1988), pp. 218-227.
1989
-
- Ernst Kitzinger, L’arte bizantina. Correnti stilistiche nell’arte mediterranea dal III al VII secolo, edizione italiana a cura di Paolo Cesaretti, Milano 1989, pp. XVII + 182 + 8 tavv. col. e 223 ill. b/n f.t. Con una presentazione di Maria Andaloro (ediz. orig. E.K., Byzantine Art in the Making. Main lines of stylistic development in Mediterranean Art 3rd-7th Century, London 1977).
-
- Bisanzio nelle parole, in «Strumenti critici» N.S. 4 (1989), pp. 337-355.
- The Third International Conference on Byzantine Palaeography (Erice 1988), in «Svenska Kommittén för bysantinska studier. Bulletin» 7 (1989), pp. 29-32 (in inglese).
1990
-
- Leonzio di Neapoli – Niceforo prete di Santa Sofia, I santi folli di Bisanzio. Vite di Simeone e Andrea, a cura di Paolo Cesaretti, Milano 1990, pp. 257. Con una introduzione di Lennart Rydén.
-
- Bisanzio allegorica, in «Strumenti critici» N.S. 5 (1990), pp. 23-44.
-
- The Life of Saint Theophano, Byzantine Empress. A Preliminary Edition, obblighi di deposito editoriale assolti dall’Autore, Milano 1990, pp. 82 (in inglese).
- Eustazio di Tessalonica. Il commento al canone giambico per la festa di Pentecoste, obblighi di deposito editoriale assolti dall’Autore, pp. XLI + 563, Milano 1990.
1991
-
- Allegoristi di Omero a Bisanzio. Ricerche ermeneutiche (XI-XII secolo), Milano 1991, pp. 310. Con una presentazione di Franco Montanari.
- Cyril Mango, La civiltà bizantina, a cura di Paolo Cesaretti, Roma-Bari 1991, pp. XI + 374 (ediz. orig. C.M., Byzantium. The Empire of New Rome, London 1980).
1992
- Guglielmo Cavallo (a cura di), L’uomo bizantino, Roma-Bari 1992, traduzioni (dall’inglese, dal francese, dal tedesco) di Paolo Cesaretti.
1993
- Michel Kaplan, Bisanzio. L’oro e la porpora di un impero, Milano 1993, pp. 192 (ediz. orig. M.K., Tout l’or de Byzance, Paris 1991), adattamento dell’edizione italiana a cura di Paolo Cesaretti.
1996
- Procopio, Storie segrete, introduzione, revisione critica del testo e note di Fabrizio Conca, versione italiana di Paolo Cesaretti, Milano 1996, pp. 363 («Classici della BUR»).
2001
-
- Teodora. Ascesa di una imperatrice, Mondadori, Milano 2001, pp. 339 (poi anche in versione paperback – dal 2003).
-
- Da Marco d’Otranto a Demetrio. Alcune note di lettura su poeti bizantini del Salento, in «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici» N. S. 37 (2000 – ma 2001), pp. 183-208.
- Decontestualizzare, id est “aprire”? In merito a una nuova Civiltà Bizantina, in «Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata» N.S. 55 (2001), pp. 171-189.
2003
-
- Alla ricerca di Byzantium proper. Lennart Rydén (1931-2002) e la sua ultima opera, in «Aevum» 77 (2003), pp. 473-482.
- Teodora. Ascesa di una imperatrice, Milano 2003, pp. 339 (“Oscar Storia”, nuova edizione paperback, con alcune integrazioni, dell’omonimo volume 2001).
2005
-
- Ravenna. Gli splendori di un Impero, a cura di Paolo Cesaretti, con testi di Paolo Cesaretti e di Gianni Guadalupi, fotografie di Alfredo Degli Orti, Bologna, pp. 240.
-
- Un Leitmotiv narrativo tra la Vita di santa Teofano (BHG 1794) e il Menologio di Basilio II (cod. Vat. gr. 1613), in «Nea Romi. Rivista di ricerche bizantinistiche» 2 (2005), pp. 115-149.
- Ernst Kitzinger, Alle origini dell’arte bizantina. Correnti stilistiche nel mondo mediterraneo dal III al VII secolo, edizione italiana a cura di Maria Andaloro e Paolo Cesaretti, Milano 2005, pp. 292, ill. 231 (nuova edizione italiana, con aggiornamenti, di E.K., Byzantine Art in the Making, cit.).
2006
-
- L’impero perduto. Vita di Anna di Bisanzio, una sovrana tra Oriente e Occidente, Milano 2006, pp. 381 (poi anche in versione paperback – dal 2009).
-
- La letteratura bizantina sotto l’egida del fantastico?, in Proceedings of the 21st International Congress of Byzantine Studies (London 21-26 August 2006). II, Abstracts of Panel Papers, ed. by Elizabeth Jeffreys, Aldershot 2006, pp. 187-188.
- Bisanzio e Islam tra alterità e differenza, in «Ubi neque aerugo neque tinea demolitur». Studi in onore di Luigi Pellegrini per i suoi settanta anni, a cura di Maria Grazia Dal Fuoco, Liguori, Napoli 2006, pp. 81-93.
2007
- Gong dalla Cattedrale, in «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici» N. S. 43 (2006 – ma 2007), pp. 261-296 (Ricordo di Lidia Perria, II. Roma 2007) .
2008
- Bisanzio e la bizantinistica attraverso il Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi, in Senza Confini. Il Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi 1962-2007. Roma, 9 novembre 2007, a cura di Isa Lori Sanfilippo, Roma 2008 (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo – Nuovi Studi Storici, 78), pp. 111-130.
2009
-
- All’ombra di una preterizione (Proc. Aed. I 1,1), in «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici» N. S. 45 (2008 – ma 2009), pp. 153-178.
-
- Bisanzio ritrovata. Genesi di un approdo letterario in W. B. Yeats, in Gli spazi urbani tra immaginario e realtà. Incontro di studi in ricordo di Lelio Pagani, Università di Bergamo, 20-21 settembre 2007, a cura di Paolo Cesaretti e Renato Ferlinghetti, Bergamo 2009, pp. 107-117 (“Dintorni” VI).
- Ringraziamento, in L’età dei processi. Inchieste e condanne tra politica e ideologia nel ‘300, Atti del convegno di studio svoltosi in occasione della XIX edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, 30 novembre – 1 dicembre 2007”, Roma 2009, pp. 351-358 (discorso tenuto in occasione del conferimento del Premio Internazionale Ascoli Piceno per gli Studi Medievali 2007 a L’impero perduto).
2010
- Due agnizioni per Procopio, in «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», N. S. 46 (2009 – ma 2010), pp. 3-31.
2011
- Procopio di Cesarea, Santa Sofia di Costantinopoli. Un tempio di luce (Proc. Aed. I 1, 1-78), a cura di Paolo Cesaretti e Maria Luigia Fobelli, Milano 2011, pp. 217 + 7 tavv. + 54 figg. f.t.
- Bona civitatibus ex historia (Proc. Aed. I 1, 2), in «Nea Romi. Rivista di ricerche bizantinistich» 7 (2010 – ma 2011), pp. 41-56.
2012
-
- I Longobardi di Procopio, in I Longobardi e la storia. Un percorso attraverso le fonti, a cura di Francesco Lo Monaco e Francesco Mores, Viella, Roma 2012, pp. 19-73.
-
- «Germoglio di regale radice». Calchi bizantini per la monarchia capetingia, in Mosaico francese. Studi in onore di Alberto Castoldi, a cura di Juanita Schiavini, Bergamo 2012, pp. 137-167.
-
- Storia di Barlaam e Ioasaf. La vita bizantina del Buddha, a cura di Paolo Cesaretti e Silvia Ronchey, Einaudi, Torino 2012, pp. CXXVI + 313.
- A Bisanzio, in tavola. Dalla corte imperiale alle mense monastiche, un millennio di civiltà della tavola, in “Esercitazioni dell’Accademia Agraria di Pesaro” s. III 37 (2012), pp. 121-143.
2014
- Eustathii Thessalonicensis Exegesis in Canonem Iambicum Pentecostalem, recensuerunt indicibusque instruxerunt Paolo Cesaretti – Silvia Ronchey, pp. XI + 385* + 492, De Gruyter, Berlin – München – Boston 2014 (“Supplementa Byzantina” 10).
- Leonzio di Neapoli – Niceforo prete di Santa Sofia, Vite dei saloi Simeone e Andrea, a cura di Paolo Cesaretti, premessa di Augusta Acconcia Longo, pp. 396, Dipartimento di Scienze dell’Antichità – «Sapienza», Università di Roma, Roma 2014 (“Testi e Studi bizantino-neoellenici” 19).
- The Exegete as a Storyteller: the Dawn of Humanity according to Eustathios of Thessalonike, in Medieval Greek Storytelling: Fictionality and Narrative in Byzantium, ed. by P. Roilos, Harrassowitz, Wiesbaden 2014 (“Mainzer Veröffentlichungen für Byzantinistik” 12), pp. 131- 140.
- Le chiavi di Roma. Un Leitmotiv narrativo in Procopio di Cesarea, in L’officina dello sguardo: scritti in onore di Maria Andaloro, a cura di G. Bordi – I. Carlettini – M.L. Fobelli – M.R. Menna – P. Pogliani, I, I luoghi dell’arte, Gangemi, Roma 2014, pp. 297-303.
2015
- Le quattro mogli dell’imperatore. Storia di Leone VI di Bisanzio e della sua corte, Mondadori, Milano 2015 (“Le Scie”), pp. 180.
- The Echo of the Sirens: Allegorical Interpretation and Literary Deployment from Eustathios to Niketas Choniates, in Mυθοπλασίες. Χρήση και πρόσληψη των αρχαίων μύθων από τηναρχαιότητα μέχρι σήμερα (Proceedings of the international conference “Use and Reception of Greek Myths in ancient, Byzantine and modern Greek history, literature and art”. European Cultural Centre of Delphi, 28-30 January 2010), επιμέλ. S. Efthymiadis – A.K. Petridis, Ekdoseis Ellen, Peristeri 2015, pp. 251-277.
- Premessa a Nicola Bergamo, Irene, imperatore di Bisanzio, Jouvence, Milano 2015, pp. 9-11.
- Recensione di Marco Pellegrini, La crociata nel Rinascimento. Mutazioni di un mito. 1400-1600, Le Lettere, Firenze 2014, in “Rivista di Storia e Letteratura Religiosa” 51 (2015), pp. 193-197.
2016
- Testo agiografico e orizzonte visivo. Ricontestualizzare le vite dei saloi Simeone e Andrea (BHG 1677-115z)(con B. Hamarneh), pp. 207, ed. Dipartimento di Scienze dell’Antichità “Sapienza”, Università di Roma – Edizioni Nuova Cultura – Testi e Studi Bizantino-Neoellenici (20), Roma 2016.
- The Life of St Andrew the Fool byLennart Rydén:vingt ans après, in “Scandinavian Journal of Byzantine and Modern Greek Studies” II (2016), pp. 31-51.
- Una leale asperità? Gli Appennini visti da Bisanzio, in “Appennino” II 4 (2016), pp. 92-101.
- “Raimondi” alias Maraini, “Rominger” alias Kitzinger: i molti sottili legami di un opus magnum, in T. Creazzo, C. Crimi, R. Gentile, G. Strano (eds.), Studi bizantini in onore di Maria Dora Spadaro, Bonanno, Acireale (CT) – Roma, 2016, pp. 51-90.
- Nota introduttiva, in D. Liguori, Il romanzo di Eusebio Agrippa. Da Roma al Golgota, Bolis Edizioni, Azzano S. Paolo (BG), p. 5.
- Postfazione (con F. Lo Monaco), in H.-I. Marrou, Storia dell’educazione nell’Antichità, nuova ed. ital. a c. di L. Degiovanni, Studium, Roma, pp. 703-706. ISBN: 978-88-382-4331-8.
2017
- il Dizionarietto di greco. Le parole dei nostri pensieri(con E. Minguzzi), pp. 253, La Scuola – Morcelliana – Orso Blu, Brescia 2017.
- Una città “cristiana”? Costantino imperatore e la sua capitale, in “Nuova Secondaria” XXXIV – NS RICERCA 8 (2017), pp. 46-58.
- Se Bisanzio riappare al Phanar, in “Vita e Pensiero” C 3 (2017), pp. 131-135.
- Dora Liguori, Il romanzo di Eusebio Agrippa. Da Roma al Golgota, in “Quaderni di Filologia e Lingue Romanze” S. 3a, XXXII (2017), pp. 333-339.
- In my end is my beginning: Eustathios’ Exegesis eis ton iambikon kanona tes Pentekostes. At the origin of Byzantine philology, in F. Pontani, V. Katsaros, V. Sarris (eds.), Reading Eustathios of Thessalonike, de Gruyter – Trends in Classics. Vol. 46, Berlin 2017, pp. 167-179.
2018
- il Dizionarietto di latino. La rete comune d’Europa(con E. Minguzzi), pp. 347, Morcelliana – Scholé – Orso Blu, Brescia 2018.
- Per Leone di Centuripe e i suoi encomidi s. Nettario (BHG 2284)e di s. Giacomo maggiore (BHG 786D)(con S. Efthymiadis), in “Nea Romi. Rivista di ricerche bizantinistiche” XIV (2017: ma 2018), pp. 275-295.
- “Le meraviglie del giorno”: il mondo creato, dal discorso dell’Areopago al primo Esamerone, in “Nuova Secondaria” XXXV – NUOVA SECONDARIA RICERCA 6 (2018), pp. 64-78.
- Dal greco al latino, ritorno o persistenza dei classici?, in “Vita e Pensiero” CI 3, pp. 118-122.
- Se l’esegeta è un Ulisse, in “Periptero” I 3 (2018), pp. 45-46.
- Quanti sguardi per un Polytropos. Dialogo tra Paolo Cesaretti e Filippomaria Pontani, in “Periptero” I 3 (2018), pp. 54-59.
- Il mondo tardoantico secondo Marrou, in A. Scotto Di Luzio (ed.), Crisi della storia, crisi della verità. Saggi su Marrou, Studium, Roma 2018, pp. 173-187.
- Prefazione (con F. Lo Monaco), in E. Gritti, Prosopografia romana fra le due partes imperii (98-604). Contributo alla storia dei rapporti fra Transpadana e Oriens, tomo I, Edipuglia – Munera (45), Bari, pp. 9-11.