Rollo, Antonio

a.rollo@inwind.it; arollo@unior.it

Dal 1997 ricercatore di Filologia bizantina presso l’Università di Napoli ‘L’Orientale’, dal 2014 professore associato e dal 2021 professore ordinario di Civiltà Bizantina presso il Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo nello stesso Ateneo. Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di Storia e Filologia dell’Università di Messina. È condirettore della rivista Studi medievali e umanistici.

Progetti di Ricerca

Gli studi greci nell’umanesimo italiano;

La lingua greca bizantina.

La tradizione grammaticale bizantina, con particolare attenzione alla produzione degli ultimi secoli.

Le pratiche di scrittura greca nell’Occidente medievale.

La tradizione dei passi greci nei contesti latini tra Medioevo e Umanesimo (studio della tradizione del De vita Caesarum di Svetonio e di altri autori).

Pubblicazioni

L’uso dell’enclisi nel greco volgare dal XII al XVII secolo e la legge Tobler-Mussafia, in Ἰταλοελληνικά 2 (1989), pp. 135-146.

La lingua, Index graecitatis, in Giorgio Sfranze, Cronaca, a cura di R. Maisano, Roma 1990, pp. 42-51, 254-266.

Recensione a P. Eleuteri-P. Canart, Scrittura greca nell’Umanesimo italiano, Milano 1991, in Studi umanistici 3 (1992), pp. 255-258.

La lettera consolatoria di Manuele Crisolora a Palla Strozzi, in Studi umanistici 4-5 (1993), pp. 7-85.

Considerazioni sulla legge Tobler-Mussafia, in Studi di grammatica italiana 15 (1993), pp. 5-33.

Crisolora, Cencio de’ Rustici e una lettera anepigrafa in un codice di Bartolomeo Aragazzi, in Interpres 17 (1998), pp. 257-274.

Sul destinatario della Σύγκρισις τῆς παλαιᾶς καὶ νέας Ῥώμης di Manuele Crisolora, in Vetustatis indagator. Scritti offerti a Filippo Di Benedetto, a cura di V. Fera e A. Guida, Messina 1999, pp. 61-80.

La grammatica greca di Urbano Bolzanio, in Umanisti bellunesi fra Quattro e Cinquecento. Atti del Convegno di Belluno (5 novembre 1999), Firenze 2001, pp. 177-209.

Le due Rome a confronto: studi recenti su una fortunata epistola di Manuele Crisolora, in AA.VV., Roma nel Rinascimento, 2001, pp. 21-37.

Problemi e prospettive della ricerca su Manuele Crisolora, in Manuele Crisolora e il ritorno del greco in Occidente, Atti del Convegno Internazionale (Napoli, 26-29 giugno 1997), Napoli 2002, pp. 31-85.

Manuele Crisolora e il restauro del greco nel De vita Caesarum di Svetonio: un nuovo manoscritto, in Talking to the Text: Marginalia from Papyri to Print, Proceedings of a Conference held at Erice (26 September-3 October 1998), 12th Course of International School for the Study of Written Records, 1, a cura di V. Fera, G. Ferraù, S. Rizzo, Messina 2002, pp. 401-405.

Recensione a Μανουὴλ Χρυσολωρᾶ λόγος πρὸς τὸν αὐτοκράτορα Μανουήλ β Παλαιολόγο. Εἰσαγωγὴκαὶ ἔκδοση Χ. Γ. Πατρινέλη καὶ Δ. Ζ. Σοφιανοῦ, Αθήνα 2003, in Byzantinische Zeitschrift 96 (2003), pp. 307-313.

‘Titoli bilingui’ e la biblioteca di Manuele Crisolora, in Byzantinische Zeitschrift 95 (2002), pp. 91-101.

Tra Salutati e Crisolora: il trattato sugli spiriti. Con nuove testimonianze sul greco alla scuola di Guarino, in Studi medievali e umanistici 1 (2003), pp. 137-152.

Un nuovo titolo bilingue crisolorino, in Studi medievali e umanistici 2 (2004), pp. 327-329.

Sulle tracce di Antonio Corbinelli, in Studi medievali e umanistici 2 (2004), pp. 25-95.

Preistoria di un Aristotele della biblioteca dei Barbaro, in Studi medievali e umanistici 2 (2004), pp. 329-333.

Codici greci di Guarino Veronese, in Studi medievali e umanistici 2 (2004), pp. 333-337.

Gli inizi dello studio del greco in Lombardia, in I Decembrio e la tradizione della Repubblica di Platone tra Medioevo e Umanesimo, a cura di M. Vegetti, P. Pissavino, Napoli 2005, pp. 237-265.

Una prova di versificazione latina di Leonzio Pilato, in Studi medievali e umanistici 3 (2005), pp. 311-321.

Erotemata crisolorini alla scuola di Giorgio Antonio Vespucci, in Studi medievali e umanistici 3 (2005), pp. 359-365.

Dalla biblioteca di Guarino a quella di Francesco Barbaro, in Studi medievali e umanistici, 3 (2005), pp. 9-28.

Mimetismo grafico alla scuola di Manuele Crisolora. in I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell’età moderna (Arezzo, 8-11 ottobre 2003), a cura di C. Tristano, M. Talleri e L. Magionami, Spoleto 2006, pp. 85-108.

Le Veglie pompeiane, in La poesia latina nell’area dello Stretto fra Ottocento e Novecento, Atti del Convegno di Messina (20-21 ottobre 2000), nel centenario della nascita di Giuseppe Morabito, Messina 2006, pp. 119-136.

Interventi di Andronico Callisto in codici latini, in Studi medievali e umanistici, 4 (2006), pp. 367-379.

A proposito del Vat. gr. 2239: Manuele II e Guarino (con osservazioni sulla scrittura di Isidoro di Kiev), in Νέα Ῥώμη 3 (2006), pp. 373-388.

Per la storia del Plutarco Ambrosiano (C 126 inf.), in F. Bonanno, Parallela minora. Traduzione latina di Guarino Veronese, Messina 2008, pp. 95-129.

Qualche riflessione su syrmaiographein e dintorni, in Νέα Ῥώμη 5 (2008), pp. 27-43.

Bartolomeo Aragazzi, Poggio e i Paradoxa di Cicerone, in Studi medievali e umanistici 5-6 (2008), pp. 51-68.

‘Greco medievale’ e ‘greco bizantino’, in AION. Annali del Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Sezione linguistica 30 (2008), pp. 429-473.

Alle origini della lessicografia umanistica: prime ricerche sul Vat. gr. 877, in Glossaires et lexiques médiévaux inédits: bilan et perspectives, Porto 2011, pp. 181-213.

Chrysolorina I-II, in Studi medievali e umanistici 8-9 (2010-2011), pp. 370-390.

Forme greche e latine nella terminologia retorica di Rutilio e Aquila, in Studi medievali e umanistici 10 (2012), pp. 89-129.

Un lessico a torto attribuito alla biblioteca di Filelfo, in Studi medievali e umanistici 8-9 (2010-2011), pp. 391-396.

Chrysolorina III, in Studi medievali e umanistici 11 (2013), pp. 175-193.

Sull’epistolario di Michele Apostolio: a proposito di una recente edizione, in Medioevo greco 14 (2014), pp. 325-342.

Un Euclide del Valla, in Archimede e le sue fortune, Atti del Convegno internazionale (Siracusa-Messina, 24-26 giugno 2008), Messina 2014, pp. 285-290.

Il perduto Archimede di Giorgio Valla, in Archimede e le sue fortune, Atti del Convegno internazionale (Siracusa-Messina, 24-26 giugno 2008), Messina 2014, pp. 99-147.

Maestri di greco nell’Umanesimo: libri e metodi, in Italia medioevale e umanistica 57 (2016), pp. 167-188.

La tradizione dei graeca nelle Divinae institutiones di Lattanzio nel Quattrocento, in Studi medievali e umanistici 14 (2016), pp. 469-546.

La trasmissione medievale dei graeca, in Studi medievali e umanistici 14 (2016), pp. 3-46.

Manuele Crisolora vent’anni dopo, in AION. Annali dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. Sezione filologico-letteraria 38 (2016), pp. 91-99.

Un’edizione anonima datata. 1522. Manuelis Chrysolorae Erotemata, in Le prime edizioni greche a Roma (1510-1526), a cura di C. Bianca, S. Delle Donne, L. Ferreri, A. Gaspari, Brepols, Turnhout 2017, pp. 377-385.

Paolo Enea, Operetta bellissima, in Le prime edizioni greche a Roma (1510-1526), a cura di C. Bianca, S. Delle Donne, L. Ferreri, A. Gaspari, Brepols, Turnhout 2017, pp. 39-43.

Un Tetravangelo appartenuto a Manuele Crisolora e una nota con la sua data di nascita, in Studi medievali e umanistici 15 (2017), pp. 347-361.

Study Tools in the Humanist Greek School: Preliminary Observations on Greek-Latin Lexica, in  Teachers, Students, and Schools of Greek in the Renaissance, ed. by F. Ciccolella, L. Silvano, Koninklijke Brill NV, 2017, pp. 26-53.

Simone Atumano, in Dizionario biografico degli Italiani, 92 (2018), pp. 733-735.

Maiuscole greche in contesti latini: tra continuità e innovazione, in Scripta 11 (2018), pp. 93-110.

Notes on Suetonius’ graeca, in The Classical Quarterly 68 (2018), pp. 612-620.

Osservazioni sulla tradizione degli Erotemata di Manuele Moscopulo, in Del manuscrito antiguo a la edición crítica de textos griegos, a cura di Teresa Martínez Manzano, Felipe G. Hernández Muñoz, Madrid 2019, pp. 281-300.

Lettura degli auctores e costruzione dei lessici nella scuola di greco del primo Umanesimo, in Libri e biblioteche di umanisti tra Oriente e Occidente, a cura di S. Martinelli Tempesta, D. Speranzi, F. Gallo, Milano 2019, pp. 269-286.

Gli Erotemata di Manuele Moscopulo e i suoi precedenti, in Il Greco bizantino di registro alto: studi linguistici e filologici / High-register Byzantine Greek: Linguistic andPhilological Studies, in AION – Sez. di Filologia e Letteratura classica 41 (2019), pp. 235-252.

(con N. Zorzi), Premessa a Il Greco bizantino di registro alto: studi linguistici e filologici / High-register Byzantine Greek: Linguistic and Philological Studies, in AION – Sez. di Filologia e Letteratura classica 41 (2019), pp. 3-5.

Ciò che per l’universo si squaderna, in Citar Dante. Espressioni dantesche per l’italiano d’oggi, a cura di I. Chirico, P. Dainotti, M. Galdi, Atene 2021, pp. 260-263.

Modelli grafici tra Demetrio Scarano e Ambrogio Traversari, in Griechisch-byzantinische Handschriftenforschung, 1, hrsg. von Ch. Brockmann, D. Deckers, D. Harlfinger, S. Valente, Berlin-Boston 2020, pp. 249-264.

Chrysolorina IV, «Studi medievali e umanistici», 17 (2019), pp. 274-289.

‘Fossil Script’ in the Greek and the Latin Middle Ages, in Copying Manuscripts: Textual and Material Craftsmanship, ed. by A. Brita, G. Ciotti, F. De Simini, A. Roselli, Napoli 2020, pp. 561-575.

La lingua greca nel Medioevo bizantino, «Periptero», 13-14 (2021), pp. 18-29.

Il greco nell’Occidente medievale: mani e pratiche di scrittura, in Le livre manuscrit grec: écritures, matériaux, histoire. Actes du IXe Colloque international de Paléographie grecque. Paris, 10-15 septembre 2018, édités par M. Cronier et B. Mondrain, Paris 2020 pp. 3-38.

Le ultime parole di Cesare, «Archivum mentis», 10 (2021). Studi per Augusto Guida, pp. 323-329.

Note in margine alla nuova edizione del De cerimoniis di Costantino VII Porfirogenito, «Νέα Ῥώμη», 18 (2021), pp. 95-118.

Le grammatiche greche e l’insegnamento del greco nell’umanesimo, in Tra Oriente e Occidente. Dotti bizantini e studenti greci nel Rinascimento padovano, a cura di N. Zorzi e Ciro Giacomelli, Padova 2022, pp. 43-50.

Leonzio lettore dell’ Ecuba nella Firenze di Boccaccio , Firenze 2007 (Quaderni petrarcheschi XII- XIII).

Gli Erotemata tra Crisolora e Guarino (Percorsi dei classici, 21), Messina 2012.

I graeca nel De vita Caesarum di Svetonio. La tradizione medievale, Messina 2023.