Associazione Italiana di Studi Bizantini

Sito Ufficiale dell'Associazione Italiana di Studi Bizantini

  • L’Associazione
    • Cariche sociali
    • Statuto
    • Sede e contatti
    • Newsletter
  • Come iscriversi
  • Soci
  • Pubblicazioni
    • XXIV Congresso Internazionale di Studi Bizantini
    • Congressi Nazionali di Studi Bizantini
    • Giornate di Studi Bizantini
  • Premi
    • Premio Antonio Garzya
    • Premio Rotary – Bisanzio in Italia
  • Materiali
    • Lista edizioni e traduzioni testi greci
    • Risorse online
    • Link esterni
  • Consulte
    • CUBN – Consulta Universitaria per la Civiltà Bizantina e Neogreca
      • CUBN – Statuto
      • CUBN – Elenco Soci
      • CUBN – Verbali
      • CUBN – Materiali e comunicazioni
  • Patrocini
  • Eventi
Sito Ufficiale dell'Associazione Italiana di Studi Bizantini

Eventi

‘Bisanzio nello spazio e nel tempo. Costantinopoli, la Siria’ – XIV Giornata di Studi dell’AISB (Roma, 10-11 novembre 2017)

Settembre 23, 2017 by studibizantini Lascia un commento

L’Associazione Italiana di Studi Bizantini è lieta di annunciare la pubblicazione del programma della sua XIII Giornata di Studi, dal titolo “Bisanzio nello spazio e nel tempo. Costantinopoli, la Siria”.

Le sessioni avranno luogo a Roma presso il Pontificio Istituto Orientale, dal 10 all’11 novembre.

PRIMA GIORNATA

Mattina

Saluto del Rettore dei PIO P. David Nazar
Introduzione
(Enzo Ruggieri, Pontificio Istituto Orientale – Antonio Rigo, Università di Venezia Ca’ Foscari)

Damasco nella descrizione di alcuni viaggiatori arabi  (Marco Di Branco, Istituto Storico Germanico — Roma)

Da Costantinopoli allo Yemen: una missione siriana? (Paolo Odorico, EHESS – Paris)

Fra Bisanzio e l’Islam: lo studio degli astri lungo la Via del Deserto (Francesco Monticini, Università degli Studi Roma Tre / EHESS – Paris)

Pomeriggio

Ricchi e poveri a Costantinopoli (Peter Schreiner, Universität Köln)

Il vento nella Costantinopoli dei Macedoni: Fisica, topografia e ruolo letterario di un fenomeno naturale (Laura Borghetti, Universität Mainz)

Tra Roma e Costantinopoli: il viaggio di papa Costantino (Giandomenico Ferrazza, Università degli Studi Roma Tre)

Viaggiatori cinesi a Costantinopoli: il nome di Bisanzio (Sergio Basso, Università degli Studi Roma Tre)

SECONDA GIORNATA

Mattina

Costantinopoli in età paleologa (Luca Pieralli, Pontificio Istituto Orientale)

Contra Iudaeos: manoscritti a Costantinopoli dalla corte di Andronico II Paleologo al Patriarcato ecumenico nel XVI secolo  (Giuseppe De Gregorio, Università degli Studi di Salerno)

Three Verse Inscriptions in the Petra Monastery (Marc Lauxtermann, Oxford University)

Costantinopoli, Prodromos Petra e una raccolta oracolare del XV secolo (Giulia Maria Paoletti, Oxford University)

Image of S. Sofia of Constantinople in the Neo-byzantine architecture of Russia, Europe and USA (Yuri R. Saveliev, Accademia Russa delle Belle Arti)

Pomeriggio

Alessandria e Costantinopoli. Il patriarcato di Efeso nella tradizione della chiesa copta (Philippe Luisier, Pontificio Istituto Orientale)

I cicli miniati in Tur ‘Abdin (Massimo Bernabò, Università degli Studi di Pavia)

Congregavit nos in unum: il Corpus Areopagiticum e il Libro di Ieroteo di Stefano bar Sudaili (Nicolò Sassi, Indiana University)

La Siria e Costantinopoli negli Excerpta Constantiniana (Pia Carolla, Università degli Studi Roma Tre)

Posted in: Uncategorized Tag: Eventi, Giornate di Studio, XIV Giornata di Studio AISB

‘Contra Latinos et adversus Graecos’ – XIII Giornata di Studi dell’AISB (Venezia, 15-17 dicembre 2016)

Novembre 16, 2016 by studibizantini Lascia un commento

L’Associazione Italiana di Studi Bizantini è lieta di annunciare la pubblicazione del programma della sua XIII Giornata di Studi, dal titolo “Contra Latinos et adversus Graecos. La separazione tra Roma e Costantinopoli dal IX al XV secolo”.

Le sessioni avranno luogo a Venezia presso l’Università Ca’ Foscari e la Biblioteca Nazionale Marciana, dal 15 al 17 dicembre.

Per coloro che fossero interessati ad assistere alla Giornata di Studi è prevista una registrazione, da effettuarsi al seguente link: http://www.unive.it/data/agenda/2/270

È già disponibile in formato pdf il programma definitivo e la locandina dell’evento.

locandina-giornata-aisb-venezia

Posted in: Eventi Tag: Eventi, Giornate di Studio, XIII Giornata di Studi Bizantini

Associazione Italiana di Studi Bizantini
Sede legale: Castello, 6282
30122 Venezia
Codice fiscale: 94196610631

Articoli recenti

  • AISB Newsletter – Maggio 2025 Maggio 13, 2025
  • Premio Antonio Garzya 2025: è stato pubblicato il bando della sesta edizione, con scadenza 30 giugno 2025 Aprile 15, 2025
  • AISB Newsletter – Aprile 2025 Aprile 14, 2025
  • AISB Newsletter – Marzo 2025 Marzo 16, 2025

Archivi

Categorie

Copyright © 2025 Associazione Italiana di Studi Bizantini.

Church WordPress Theme by themehall.com