Associazione Italiana di Studi Bizantini

Sito Ufficiale dell'Associazione Italiana di Studi Bizantini

  • L’Associazione
    • Cariche sociali
    • Statuto
    • Sede e contatti
    • Newsletter
  • Come iscriversi
  • Soci
  • Pubblicazioni
  • Premi
    • Premio Antonio Garzya
    • Premio Rotary – Bisanzio in Italia
  • Materiali
    • Lista edizioni e traduzioni testi greci
    • Risorse online
    • Link esterni
  • Consulte
    • CUBN – Consulta Universitaria per la Civiltà Bizantina e Neogreca
      • CUBN – Statuto
      • CUBN – Elenco Soci
      • CUBN – Verbali
      • CUBN – Materiali e comunicazioni
  • Galleria
  • 24th International Congress of Byzantine Studies (Venice – Padua, 22-27 August 2022)
Sito Ufficiale dell'Associazione Italiana di Studi Bizantini

Uncategorized

Presentazione dei volumi degli Atti dell’VIII Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini (Bologna 28 febbraio 2020)

Gennaio 13, 2020 by studibizantini Lascia un commento

ARLocandina 28 febbraio 2020

Posted in: AISB Newsletter, Eventi, Pubblicazioni, Uncategorized

Pubblicazione degli Atti della XIV Giornata di studi AISB

Dicembre 11, 2019 by studibizantini Lascia un commento

Bisanzio nello spazio e nel tempo. Costantinopoli, la Siria, Atti della XIV Giornata di studi dell’AISB (Roma, 10-11 novembre 2017), a cura di Silvia Ronchey, Francesco Monticini, Roma 2019 (Orientalia Christiana Analecta, 307)

Bisanzio nello spazio e nel tempo, frontespizio

Posted in: Pubblicazioni, Uncategorized Tag: novità editoriale, XIV Giornata di Studio AISB

‘Isole bizantine: realtà e metafora’ – XV Giornata di Studi dell’AISB (Roma, 23-24 marzo 2018)

Marzo 13, 2018 by studibizantini Lascia un commento

L’Associazione Italiana di Studi Bizantini è lieta di annunciare la pubblicazione del programma della sua XV Giornata di Studi, dal titolo “Isole bizantine: realtà e metafora”.

A chiusura delle celebrazioni della significativa ricorrenza del centenario di fondazione del Pontificio Istituto Orientale (1917), la XV Giornata di Studio dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini intende declinare il concetto di isola secondo diverse prospettive, facendone emergere la valenza di luogo di separatezza, ma anche di scambio e di incontro. I punti di vista saranno quelli della storia, della letteratura, dell’archeologia, dell’arte, dell’architettura, con specifica attenzione, in ognuno di questi ambiti, alla dimensione simbolica. L’obiettivo è quello di tratteggiare, nella sua complessità, l’ambigua e perciò stesso feconda nozione di isola nell’universo bizantino: non solo entità geografica, segnata dall’antinomia fra spazio di segregazione e luogo di approdo o di transito, ma anche, per antonomasia, simbolo di distacco reale o spirituale, e rifugio dell’anima.

Le sessioni avranno luogo a Roma presso il Pontificio Istituto Orientale, dal 23 al 24 marzo 2018.

PROGRAMMA

Venerdì, 23 Marzo 2018

ore 9.00-9.30 Saluti istituzionali:
● David NAZAR, S.I., Rettore del Pontificio Istituto Orientale
● Antonio RIGO, Presidente dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini

Presentazione del volume:
«BISANZIO FRA TRADIZIONE E MODERNITÀ: RICORDANDO GIANFRANCO FIACCADORI. ATTI DELLA XII GIORNATA DI STUDIO DELL’A.I.S.B.»

ore 9.30-13.00: Navigando nel Levante
● Salvatore COSENTINO: Economia, paesaggio sociale e insularità nella prima età bizantina
● Silvia PEDONE: Costantinopoli e le sue isole
● Gioacchino STRANO: Cipro nelle fonti storiche e letterarie bizantine (XI-XII sec.)
● Vincenzo RUGGIERI, S.I.: L’isola di Gemile: tessuto urbano, ecclesiastico ed artistico
● Francesco LI PIRA: La collazione dei benefici ecclesiastici nell’Egeo del sec. XV: prime note su Corfù, Creta, Negroponte, Patrasso e Rodi

ore 14.30-18.30: Isole di santi, «isole» di monaci
● Maria Luigia FOBELLI: Il monastero di Santa Caterina al Sinai: un’«isola» delle icone?
● Chiara BORDINO: Santi dipinti in Cappadocia e nelle isole del Mar Egeo. Per un’analisi comparata dei santorali nelle pitture di età medio-bizantina
● Paolo CESARETTI: Isolario agiografico. Percorsi di santità attraverso le isole in età bizantina
● Mariafrancesca SGANDURRA: La tradizione agiografica di s. Ciriaca in Sicilia: due redazioni isolane della Passio (BHG 462c e 462g)
● Angela PRINZI: Grottaferrata: un’«isola» monastica greca nell’Occidente latino
● Rafal ZARZECZNY, S.I.: L’isola come luogo e simbolo d’isolamento, di fuga e di memoria nella tradizione etiopica

Sabato, 24 Marzo 2018

ore 9.00-13.00: Isole: realtà e metafora
● Fabrizio CONCA: L’isola come snodo narrativo nel romanzo bizantino
● Andrea LUZZI: Canoni «giambici» d’epoca bizantina e postbizantina: un’«isola» nella produzione innografica della Chiesa greca
● Maria Rosaria MARCHIONIBUS: La metafora dell’isola nell’arte sacra a Bisanzio
● Isabella BALDINI: Produzione e tipologie degli amboni nelle isole del Dodecaneso tra V e VIII secolo
● Livia BEVILACQUA: La circolazione artistica tra Venezia e gli arcipelaghi del Levante nel tardo Medioevo: opere e documenti
● William TRONZO: Byzantine Sicily, from Siracusa to Palermo

Posted in: Uncategorized Tag: Giornate di Studio, XV Giornata di Studio AISB, XV Giornata di Studio AISB

‘Bisanzio nello spazio e nel tempo. Costantinopoli, la Siria’ – XIV Giornata di Studi dell’AISB (Roma, 10-11 novembre 2017)

Settembre 23, 2017 by studibizantini Lascia un commento

L’Associazione Italiana di Studi Bizantini è lieta di annunciare la pubblicazione del programma della sua XIII Giornata di Studi, dal titolo “Bisanzio nello spazio e nel tempo. Costantinopoli, la Siria”.

Le sessioni avranno luogo a Roma presso il Pontificio Istituto Orientale, dal 10 all’11 novembre.

PRIMA GIORNATA

Mattina

Saluto del Rettore dei PIO P. David Nazar
Introduzione
(Enzo Ruggieri, Pontificio Istituto Orientale – Antonio Rigo, Università di Venezia Ca’ Foscari)

Damasco nella descrizione di alcuni viaggiatori arabi  (Marco Di Branco, Istituto Storico Germanico — Roma)

Da Costantinopoli allo Yemen: una missione siriana? (Paolo Odorico, EHESS – Paris)

Fra Bisanzio e l’Islam: lo studio degli astri lungo la Via del Deserto (Francesco Monticini, Università degli Studi Roma Tre / EHESS – Paris)

Pomeriggio

Ricchi e poveri a Costantinopoli (Peter Schreiner, Universität Köln)

Il vento nella Costantinopoli dei Macedoni: Fisica, topografia e ruolo letterario di un fenomeno naturale (Laura Borghetti, Universität Mainz)

Tra Roma e Costantinopoli: il viaggio di papa Costantino (Giandomenico Ferrazza, Università degli Studi Roma Tre)

Viaggiatori cinesi a Costantinopoli: il nome di Bisanzio (Sergio Basso, Università degli Studi Roma Tre)

SECONDA GIORNATA

Mattina

Costantinopoli in età paleologa (Luca Pieralli, Pontificio Istituto Orientale)

Contra Iudaeos: manoscritti a Costantinopoli dalla corte di Andronico II Paleologo al Patriarcato ecumenico nel XVI secolo  (Giuseppe De Gregorio, Università degli Studi di Salerno)

Three Verse Inscriptions in the Petra Monastery (Marc Lauxtermann, Oxford University)

Costantinopoli, Prodromos Petra e una raccolta oracolare del XV secolo (Giulia Maria Paoletti, Oxford University)

Image of S. Sofia of Constantinople in the Neo-byzantine architecture of Russia, Europe and USA (Yuri R. Saveliev, Accademia Russa delle Belle Arti)

Pomeriggio

Alessandria e Costantinopoli. Il patriarcato di Efeso nella tradizione della chiesa copta (Philippe Luisier, Pontificio Istituto Orientale)

I cicli miniati in Tur ‘Abdin (Massimo Bernabò, Università degli Studi di Pavia)

Congregavit nos in unum: il Corpus Areopagiticum e il Libro di Ieroteo di Stefano bar Sudaili (Nicolò Sassi, Indiana University)

La Siria e Costantinopoli negli Excerpta Constantiniana (Pia Carolla, Università degli Studi Roma Tre)

Posted in: Uncategorized Tag: Eventi, Giornate di Studio, XIV Giornata di Studio AISB

Articoli recenti

  • Scomparsa di Cyril Mango (Istanbul, 14 aprile 1928 – 8 febbraio 2021)
  • AISB Newsletter – Febbraio 2021
  • Congresso Internazionale di Studi Bizantini: nuova comunicazione
  • AISB Newsletter – Gennaio 2021
  • AISB Newsletter – Dicembre 2020

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Ottobre 2018
    • Maggio 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016

    Categorie

    • AISB Newsletter
    • Avvisi
    • Borse di Studio
    • Comunicazioni ufficiali
    • Eventi
    • Premio Garzya
    • Pubblicazioni
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Copyright © 2021 Associazione Italiana di Studi Bizantini.

    Church WordPress Theme by themehall.com