Associazione Italiana di Studi Bizantini

Sito Ufficiale dell'Associazione Italiana di Studi Bizantini

  • L’Associazione
    • Cariche sociali
    • Statuto
    • Sede e contatti
    • Newsletter
  • Come iscriversi
  • Soci
  • Pubblicazioni
  • Premi
    • Premio Antonio Garzya
    • Premio Rotary – Bisanzio in Italia
  • Materiali
    • Lista edizioni e traduzioni testi greci
    • Risorse online
    • Link esterni
  • Consulte
    • CUBN – Consulta Universitaria per la Civiltà Bizantina e Neogreca
      • CUBN – Statuto
      • CUBN – Elenco Soci
      • CUBN – Verbali
      • CUBN – Materiali e comunicazioni
  • Galleria
  • 24th International Congress of Byzantine Studies (Venice – Padua, 22-27 August 2022)
Sito Ufficiale dell'Associazione Italiana di Studi Bizantini

Premio Antonio Garzya

V Edizione del Premio Antonio Garzya 2023 per una Tesi di argomento bizantinistico

Marzo 6, 2023 by studibizantini Lascia un commento

L’Associazione Italiana di Studi Bizantini (AISB) al fine di promuovere lo sviluppo in Italia delle discipline bizantinistiche e di valorizzare il contributo di giovani in formazione, bandisce un Premio di € 1.000 (al netto di ogni onere) da conferire all’autore di una tesi di Laurea di secondo livello (Laurea Magistrale), di argomento attinente alla cultura bizantina in tutte le sue manifestazioni.

La partecipazione all’edizione 2023 è riservata a tesi di Laurea di secondo livello (Laurea Magistrale) discusse da candidati di qualsiasi nazionalità in una Università italiana (si veda la lista del MIUR) a partire dal 1° giugno 2020 ed entro il limite ultimo del 31 maggio 2023.

Sono esplicitamente escluse dalla partecipazione le tesi di Laurea di primo livello (triennale), gli elaborati finali di Scuole di Specializzazione, le tesi di Dottorato di Ricerca, così come le tesi discusse presso Università straniere anche se da candidati di nazionalità italiana.

La domanda di partecipazione alla edizione 2023 dovrà essere presentata, esclusivamente attraverso la procedura telematica appositamente prevista nel sito web dell’AISB alla pagina Premi > Premio Antonio Garzya Bando 2023.

Il candidato dovrà compilare il modulo di partecipazione disponibile sul sito e inviarlo per posta elettronica, unitamente agli allegati di cui al successivo art. 5, all’indirizzo aisb.premiogarzya@gmail.com, entro il termine ultimo inderogabilmente fissato al 30 giugno 2023.

La domanda telematica di partecipazione dovrà essere corredata da una copia integrale della tesi in formato pdf, da un abstract della stessa della lunghezza massima di 3000 caratteri, spazi inclusi, da una copia del certificato di laurea e da una copia di un documento d’identità valido.

La Commissione Giudicatrice è formata dal Presidente dell’AISB e da due Soci dell’Associazione, da designarsi da parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione stessa, in rappresentanza delle diverse aree disciplinari e con esplicita esclusione dei relatori e correlatori delle tesi candidate al Premio.

La Commissione Giudicatrice potrà avvalersi di uno o più consulenti esterni, scelti a suo insindacabile giudizio tra i Soci dell’Associazione, per valutare tesi di argomenti per cui non siano presenti al proprio interno competenze specifiche.

La Commissione Giudicatrice, il cui giudizio è comunque inappellabile e insindacabile, potrà non assegnare alcun premio qualora si ravvisi che nessuna delle opere presentate risponda ai requisiti richiesti.

All’autore della tesi dichiarata vincitrice verrà data comunicazione tramite e-mail, all’indirizzo segnalato nel modulo di domanda. Della assegnazione del Premio verrà data adeguata comunicazione attraverso il sito web dell’AISB, dove verrà pubblicato anche l’abstract della tesi in questione.

Posted in: Premio Garzya Tag: Premio Antonio Garzya

Premio Antonio Garzya 2017 – Proclamazione del vincitore

Febbraio 21, 2018 by studibizantini Lascia un commento

La Commissione esaminatrice designata per l’assegnazione del Premio Antonio Garzya, bandito il 10 giugno 2017 dall’Associazione Italiana di Studi Bizantini (AISB) per una tesi di laurea magistrale/specialistica di argomento bizantinistico, si è riunita in data 19 febbraio 2018. Dopo approfondita discussione, la Commissione ha stabilito all’unanimità di assegnare in ex aequo il Premio Garzya

al dott. Luca LANDRISCINA

per la sua tesi dal titolo “Matteo Asen Cantacuzeno: biografia ed edizione degli opuscoli indirizzati alla figlia Teodora”, discussa presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia

e al dott. Marco MUNARINI

per la sua tesi dal titolo “Ripensare il bello. L’uomo tra scrittura e filosofia nel Dione di Sinesio di Cirene”, discussa presso l’Università degli Studi di Padova

La proclamazione ufficiale è stata effettuata in occasione dell’ultima Assemblea dei Soci del 20 febbraio 2018.

Posted in: Premio Garzya Tag: Premio Antonio Garzya

Premio Antonio Garzya 2017 – Bando ufficiale

Giugno 10, 2017 by studibizantini Lascia un commento

L’Associazione Italiana di Studi Bizantini (AISB), affiliata all’Association Internationale des Études Byzantines, al fine di promuovere lo sviluppo in Italia delle discipline bizantinistiche e di valorizzare il contributo di giovani in formazione, bandisce un Premio di € 1.000 (al netto di ogni onere) da conferire all’autore di una tesi di Laurea di secondo livello (Magistrale/Specialistica), di argomento attinente la cultura bizantina in tutte le sue manifestazioni.

Regolamento:

  1. Il Premio di Laurea ha cadenza biennale.
  2. La partecipazione all’edizione 2017 è riservata a tesi di Laurea di secondo livello (Magistrale/Specialistica) discusse da candidati di qualsiasi nazionalità in una Università italiana (si veda la lista del MIUR) a partire dal 1° giugno 2015 ed entro il limite ultimo del 31 maggio 2017.
  3. Sono esplicitamente escluse dalla partecipazione le tesi di Laurea di primo livello (triennale), gli elaborati finali di Scuole di Specializzazione, le tesi di Dottorato di Ricerca, così come le tesi discusse presso Università straniere anche se da candidati di nazionalità italiana.
  4. La domanda di partecipazione alla edizione 2017 dovrà essere presentata, esclusivamente attraverso la procedura telematica appositamente prevista nel sito web dell’AISB a questo indirizzo. Il candidato dovrà compilare il modulo di partecipazione disponibile sul sito e inviarlo per posta elettronica, unitamente agli allegati di cui al successivo art. 5, all’indirizzo aisb.premiogarzya@gmail.com, entro il termine ultimo inderogabilmente fissato al 15 novembre 2017.
  5. La domanda telematica di partecipazione dovrà essere corredata da una copia integrale della tesi in formato .PDF, da un abstract della stessa della lunghezza massima di 3000 caratteri, spazi inclusi, da una copia del certificato di laurea e da una copia di un documento d’identità valido.
  6. La Commissione Giudicatrice è formata dal Presidente dell’AISB e da due Soci dell’Associazione, da designarsi da parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione stessa, in rappresentanza delle diverse aree disciplinari e con esplicita esclusione dei relatori e correlatori delle tesi candidate al Premio.
  7. La Commissione Giudicatrice potrà avvalersi di uno o più consulenti esterni, scelti a suo insindacabile giudizio tra i Soci dell’Associazione, per valutare tesi di argomenti per cui non siano presenti al proprio interno competenze specifiche.
  8. La Commissione Giudicatrice, il cui giudizio è comunque inappellabile e insindacabile, potrà non assegnare alcun premio qualora si ravvisi che nessuna delle opere presentate risponda ai requisiti richiesti.
  9. All’autore della tesi dichiarata vincitrice verrà data comunicazione tramite e-mail, all’indirizzo segnalato nel modulo di domanda. Della assegnazione del Premio verrà data adeguata comunicazione attraverso il sito web dell’AISB, dove verrà pubblicato anche l’abstract della tesi in questione.

Bando Premio Garzya AISB 2017

Modulo Premio Garzya AISB 2017

Posted in: Premio Garzya Tag: Premio Antonio Garzya

Premio Antonio Garzya 2015 – Proclamazione del vincitore

Marzo 10, 2016 by studibizantini Lascia un commento

La Commissione esaminatrice designata per l’assegnazione del Premio Antonio Garzya, bandito il 13 ottobre 2015 dall’Associazione Italiana di Studi Bizantini (AISB) per una tesi di laurea magistrale/specialistica di argomento bizantinistico, si è riunita in data 11 febbraio 2016. Dopo approfondita discussione, la Commissione ha stabilito all’unanimità di assegnare il Premio Garzya

alla dott.ssa Chiara GAZZINI

per la sua tesi dal titolo “Il Canone di Giuseppe l’Innografo per S. Apollonio di Sardi dal Barb. Gr. 469”, discussa presso l’Università di Roma Tor Vergata.

La proclamazione ufficiale è stata effettuata in occasione dell’ultima Assemblea dei Soci del 19 febbraio 2016.

Posted in: Premio Garzya Tag: Premio Antonio Garzya

Associazione Italiana di Studi Bizantini
Sede legale: Castello, 6282
30122 Venezia
Codice fiscale: 94196610631

Articoli recenti

  • AISB Newsletter – Marzo 2023 Marzo 14, 2023
  • V Edizione del Premio Antonio Garzya 2023 per una Tesi di argomento bizantinistico Marzo 6, 2023
  • Convocazione assemblea generale AISB – 24 febbraio 2023 Febbraio 19, 2023
  • AISB Newsletter – Febbraio 2023 Febbraio 17, 2023

Archivi

Categorie

Copyright © 2023 Associazione Italiana di Studi Bizantini.

Church WordPress Theme by themehall.com