Associazione Italiana di Studi Bizantini

Sito Ufficiale dell'Associazione Italiana di Studi Bizantini

  • L’Associazione
    • Cariche sociali
    • Statuto
    • Sede e contatti
    • Newsletter
  • Come iscriversi
  • Soci
  • Pubblicazioni
  • Premi
    • Premio Antonio Garzya
    • Premio Rotary – Bisanzio in Italia
  • Materiali
    • Lista edizioni e traduzioni testi greci
    • Risorse online
    • Link esterni
  • Consulte
    • CUBN – Consulta Universitaria per la Civiltà Bizantina e Neogreca
      • CUBN – Statuto
      • CUBN – Elenco Soci
      • CUBN – Verbali
      • CUBN – Materiali e comunicazioni
  • Galleria
  • 24th International Congress of Byzantine Studies (Venice – Padua, 22-27 August 2022)
Sito Ufficiale dell'Associazione Italiana di Studi Bizantini

AISB Newsletter – Settembre 2019

Settembre 14, 2019 by studibizantini Lascia un commento

SOMMARIO

A. EVENTI

1. EXHIBITION: “TO HEMETERON KALLOS. BYZANTINES EIKONES APO TE THESSALONIKE / OUR SACRED BEAUTY. BYZANTINE ICONS FROM THESSALONIKI” (ATHENS, 18.07-31.10.2019)

2. EXHIBITION: “ORNAMENT: FRAGMENTS OF BYZANTINE FASHION” (WASHINGTON, D.C, 10.09.2019-05.01.2020)

3. LEEDS INTERNATONAL MEDIEVAL CONGRESS (LEEDS, 06-09.07.2020): CALL FOR PAPERS FOR VARIOUS PANELS (SUBMISSION DEADLINES: 15.09.2019; 20.09.2019)

4. SEMINAIRE: “EDITION DE DOCUMENTS PAPYROLOGIQUES EN GREC D’EPOQUE PTOLEMAIQUE ET ROMAINE” (PARIS, 25.09.2019)

5. WORKSHOP “DIGITALES EDIEREN IN DER KLASSISCHEN PHILOLOGIE” (MUENCHEN, 25-27.09.2019)

6. EUROPEAN DIPLOMA IN MEDIEVAL STUDIES 2019/2020 (ROME, 28.10.2019-31.05.2020; APPLICATION DEADLINE: 30.09.2019)

7. CONVEGNO INTERNAZIONALE: “SPAZIO SACRO E ICONOGRAFIA. LIMITI, SFIDE, RESPONSABILITA'” (OTRANTO, 03-05.10.2019)

8. SEMINAIRE: “MANUSCRITS EN MEDITERRANEE. SEMINAIRE DE RECHERCHE AUTOUR DE TRAVAUX EN COURS SUR LES MANUSCRITS GRECS ET ORIENTAUX” (PARIS, 03.10.2019-04.06.2020)

9. SEMINAIRE: “INITIATION A’ L’EDITION DE TEXTES PATRISTIQUES GRECS” (PARIS, 17.10.2019)

10. INTERNATIONAL CONFERENCE: “MEANING BETWEEN THE LINES: ALLEGORY AND HERMENEUTICS IN GREEK IMPERIAL AND LATE ANTIQUE LITERATURE” (DUBLIN, 06-07.02.2020): CALL FOR PAPERS (SUBMISSIONE DEADLINE: 21.10.2019)

11. CONVEGNO “ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI: IL CONTRIBUTO DEL COMITATO CLASSICI” (ROMA, 24-25.10.2019)

12. CONFERENCE: “AROUND THE EL ESCORIAL LIBRARY. A MEETING POINT BETWEEN SPECIALISTS OF ISLAMIC MANUSCRIPTS” (PARIS, 24-25.10.2019)

13. 20. WISSENTSCHAFTLICHE TAGUNG DER GESELLSCHAFT “ORBIS AETHIOPICUS”: “DIE REZEPTION EUROPAEISCHER BILDER IN DER IKONOGRAPHIE AETHIOPIENS – DAS BEISPIEL DES EVANGELIARS VON MARTULA MARYAM” (GOTHA, 25-27.10.2019)

14. GRADUATE AND EARLY CAREER WORKSHOP: “ARMENIA AND BYZANTIUM WITHOUT BORDERS III” (VIENNA, 08-10.05.2020): CALL FOR PAPERS (SUBMISSION DEADLINE: 31.10.2019)

15. CONVEGNO INTERNAZIONALE: “PAGANI E CRISTIANI: CONFLITTO, CONFRONTO, DIALOGO. LE TRASFORMAZIONI DI UN MODELLO STORIOGRAFICO” (ROMA, 13-15.11.2019)

16. 12TH ANNUAL LAWRENCE J. SCHOENBERG SYMPOSIUM ON MANUSCRIPT STUDIES IN THE DIGITAL AGE (PHILADELPHIA, 21-23.11.2019)

17. INTERNATIONAL CONFERENCE: “THE CHRISTIAN EAST IN THE LATIN WEST. ASSEMANI’S ‘BIBLIOTHECA ORIENTALIS’ (1719-2019), 300TH ANNIVERSARY” (VATICAN CITY, 7-8.11.2019; BEIRUT-KASLIK, 28-30.11.2019)

B. PUBBLICAZIONI

1. “DIALOGHI CON BISANZIO. SPAZI DI DISCUSSIONE, PERCORSI DI RICERCA” (2019)

C. NOTIZIE

1. POSTDOCTORAL POSITION WITHIN THE RESEARCH GROUP “EFFECTS OF CONTACT AND EXCHANGE IN THE EURO-MEDITERRANEAN” AT THE LEIBNIZ SCIENCECAMPUS “BYZANTIUM BETWEEN ORIENT AND OCCIDENT” (APPLICATION DEADLINE: 15.09.2019)

2. THREE PHD POSITIONS “REWRITING GLOBAL ORTHODOXY” IN NEIMEGEN (APPLICATION DEADLINE: 15.09.2019)

3. UNIVERSITA’ DI ROMA “TOR VERGATA”: POSTO PER PROFESSORE ASSOCIATO DI LINGUA E LETTERATURA ARABA (DEADLINE: 19.09.2019)

4. BANDO DI AMMISSIONE PER IL XXXV CICLO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN METODI E METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA E STORICO-ARTISTICA / PHD COURSES IN METHODS AND METHODOLOGIES IN THE ARCHAEOLOGICAL AND ART HISTORICAL RESEARCH AT THE UNIVERSITA’ DI SALERNO (APPLICATION DEADLINE: 24.09.2019)

5. PHD POSITION IN JEWISH STUDIES IN BERN (APPLICATION DEADLINE: 30.09.2019)

6. BANDO PER ASSEGNO DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “DOCUMENTING MULTICULTURALSM: CO-EXISTENCE, LAW AND MULTICULTURALISM IN ADMINISTRATIVE AND LEGAL DOCUMENTS OF NORMAN AND HOHENSTAUFEN SICILY, C. 1060-C. 1266 (DOCUMULT): THE GREEK SOURCES” AT THE UNIVERSITY OF PALERMO (APPLICATION DEADLINE: 09.10.2019)

7. TSITER-KONTOPOULOU SHORT-TERM RESEARCH STIPENDS, DEPARTMENT OF BYZANTINE AND MODERN GREEK STUDIES, UNIVERSITY OF WIEN (APPLICATION DEADLINE: 31.10.2019)

8. POSITION AS PROGRAM COORDINATOR FOR BYZANTINE STUDIES AT DUMBARTON OAKS (DEADLINE: OPEN UNTIL FILLED)

9. ON LINE CATALOGUE OF BYZANTINE COINS

Vai alla newsletter

Posted in: AISB Newsletter Tag: Announcements, Byzantine Culture, Byzantine Studies

AISB Newsletter – Luglio 2019

Agosto 31, 2019 by studibizantini Lascia un commento

SOMMARIO

A. EVENTI

1. CONFERENCE: “ADORNMENT AS EXPRESSION OF EVERYDAY IDENTITY IN ANCIENT AND MEDIEVAL LIFE” (ROME, 12-13.09.2019): CALL FOR PAPERS AND POSTERS (SUBMISSION DEADLINE: 15.07.2019)

2. XXVII CONVEGNO ECUMENICO INTERNAZIONALE DI SPIRITUALITA’ ORTODOSSA: “CHIAMATI ALLA VITA IN CRISTO NELLA CHIESA, NEL MONDO, NEL TEMPO PRESENTE” (BOSE, 04-06.09.2019)

3. EXHIBITION: “ORNAMENT: FRAGMENTS OF BYZANTINE FASHION” (DUMBARTON OAKS, WASHINGTON, D.C., 10.09.2019-05.01.2020)

4. CONFERENCE: “THE LOSS OF JERUSALEM – REACTIONS, MEMORY AND AFTERLIFE IN THE WEST, 1187-1500” (COPENHAGEN, 30-31.03.2020): CALL FOR PAPERS (SUBMISSION DEADLINE: 01.10.2019)

5. CONVEGNO ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI: “IL CONTRIBUTO DEL COMITATO DEI CLASSICI” (ROMA, 24-25.10.2019)

B. PUBBLICAZIONI

1. ANGELIKE STRATE, “O FRANGOS KATELANOS STEN KASTORIA” (2018)

2. N. ZORZI – A. BERGER – L. LAZZARINI (EDS.), “I TONDI DI VENEZIA E DUMBARTON OAKS. ARTE E IDEOLOGIA IMPERIALE TRA BISANZIO E VENEZIA / THE TONDI IN VENICE AND DUMBARTON OAKS. ART AND IMPERIAL IDEOLOGY BETWEEN BYZANTIUM AND VENICE” (2019)

C. NOTIZIE

1. LECTURER IN THEOLOGY AND RELIGIOUS STUDIES WITH FOCUS ON EARLY CHRISTIANITY AND LATE ANTIQUITY, CARDIFF SCHOOL OF HISTORY, ARCHAEOLOGY AND RELIGION (APPLICATION DEADLINE: 15.07.2019)

2. ONLINE CATALOGUE OF BYZANTINE COINS (15.07.2019)

3. BORSE DI STUDIO PRESSO L’ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI STORICI A.A. 2019-2020 (SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 30.07.2019)

4. 2019-2020 ISTANBUL RESEARCH INSTITUTE GRANTS (APPLICATION DEADLINE: 11.08.2019)

5. ASSISTANT CURATOR OF EARLY BOOKS AND MANUSCRIPTS, HARVARD COLLEGE LIBRARY (OPEN UNTIL FILLED)

6. STIPENDIEN AM OESTERREICHISCHEN ARCHAEOLOGISCHEN INSTITUT IN ATHEN (APPLICATION DEADLINE: 10.09.2019)

7. BORSA DI STUDIO POST-DOC “AGOSTINO PERTUSI (1918-1979)” (SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 20.09.2019)

8. TSITER-KONTOPOULOU SHORT-TERM RESEARCH STIPENDS AT THE DEPARTMENT OF BYZANTINE AND MODERN GREEK STUDIES, UNIVERSITY OF WIEN (APPLICATION DEADLINE: 31.10.2019)

Vai alla newsletter

Posted in: AISB Newsletter Tag: AISB Newsletter

‘Fra Oriente e Occidente’ – XVI Giornata di Studi dell’AISB (Arcavacata di Rende, 25-26 ottobre 2018)

Ottobre 1, 2018 by studibizantini Lascia un commento

L’Associazione Italiana di Studi Bizantini è lieta di annunciare la pubblicazione del programma della sua XVI Giornata di Studi, dal titolo “Fra Oriente e Occidente”, evento organizzato in memoria di Filippo Burgarella.

Le sessioni avranno luogo presso l’Università della Calabria, ad Arcavacata di Rende (CS), dal 25 al 26 ottobre 2018.

PROGRAMMA 

Giovedì 25 ottobre 2018
University Club

ore 9:15 Saluti istituzionali
• Raffaele PERRELLI, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici – Unical
• Vera VON FALKENHAUSEN, Presidente onorario dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini
Interviene
• Gioacchino STRANO (Università della Calabria): Filippo Burgarella e gli studi sull’Italia meridionale bizantina

ore 10:15-11:15 Prima sessione
Presiede Maria Dora SPADARO (Università di Catania)
• Salvatore COSENTINO (Alma Mater – Università di Bologna): Istituzioni municipali a Cagliari nell’età dell’imperatore Maurizio (582-602): rileggendo l’iscrizione di Donori
• Renata GENTILE (Università di Catania): Osservazioni sulle relazioni tra Bizantini e Normanni
• Vera VON FALKENHAUSEN (Università di Roma “Tor Vergata”): L’archimandritato del S.mo Salvatore de Lingua Phari e i suoi possedimenti a Catona

ore 11:15-11:30 Discussione

ore 11:30-12:00 Coffee Break

ore 12:00-13:00 Seconda sessione
Presiede Sandra ORIGONE (Università di Genova)
• Benedetto CLAUSI (Università della Calabria): Sulle versioni greche della Vita Hilarionis di Gerolamo
• Paolo CESARETTI (Università di Bergamo): L’immagine di Metodio patriarca nelle fonti agiografiche
• Carmelo CRIMI (Università di Catania): Rileggendo l’Encomio di S. Agata (BHG 38), di Metodio patriarca di Costantinopoli

ore 13:00-13:30 Discussione

ore 13:30-15:30 Lunch / pausa

Dipartimento di Studi Umanistici, Aula Storia 1 – Cubo 28 C
ore 15:30 – 16:30

Intitolazione dell’Aula STORIA 1 alla memoria di Filippo Burgarella
Intervengono Amici e Colleghi di Filippo Burgarella

ore 16:45 – 17:45 Terza sessione
Presiede Salvatore COSENTINO (Alma Mater – Università di Bologna)
• Sandra ORIGONE (Università di Genova): Famiglie liguri in Sicilia
• Mariarosaria SALERNO (Università della Calabria): Seta e tessuti nei documenti privati del Mezzogiorno medievale
• Attilio VACCARO (Università della Calabria): ‘Kanuni i Lekë Dukagjinit’. Studi storici e principi di vita civile e comunitaria relativi al Codice consuetudinario delle montagne albanesi

ore 17:45-18:15 Discussione

Venerdì 26 ottobre 2018
University Club

ore 9:30-10:30 Quarta sessione
Presiede Vera VON FALKENHAUSEN (Università di Roma “Tor Vergata”)
• Cristina ROGNONI (Università di Palermo): Il progetto europeo “Documenting Multiculturalism: coexistence, law and multiculturalism in the administrative and legal documents of Norman and Hohenstaufen Sicily, c.1060-c.1266”. Per uno studio pluridisciplinare della Sicilia medievale
• Santo LUCÀ (Università di Roma “Tor Vergata”): Contatti linguistici e contatti di scrittura nella produzione libraria italogreca
• Marina FALLA CASTELFRANCHI (Università del Salento): Le ricerche sulla pittura bizantina in Calabria: un bilancio

ore 10:30-11:00 Discussione

ore 11:00-11:30 Coffee Break

Ore 11:30-12:30 Quinta sessione
Presiede Carmelo CRIMI (Università di Catania)
• Andrea LUZZI (Università di Roma “La Sapienza”): Costantino il Grande: da en basileusi apostolos a isapostolos tout court
• Cristina TORRE (Università della Calabria): Su alcuni monasteri greci tra le diocesi di Nicastro e Squillace
• Luca PARISOLI (Università della Calabria): Il Commento alla regola francescana di Angelo Clareno e le fonti orientali

Ore 12:30-13:00 Discussione / Conclusioni

Giornata di Studio organizzata da
Università della Calabria – Dipartimento di Studi Umanistici
Associazione Italiana di Studi Bizantini (studibizantini.it)

Con il patrocinio di
Dottorato Internazionale di Studi Umanistici – Unical
IRACEB – Rossano

Comitato scientifico
Salvatore COSENTINO, Carmelo CRIMI, Vera VON FALKENHAUSEN, Maria Dora SPADARO, Gioacchino STRANO

Segreteria organizzativa
Gioacchino STRANO (gioacchino.strano@unical.it)
Cristina TORRE (critorre@gmail.com)

Posted in: Eventi Tag: Giornate di Studio, XVI Giornata di Studio AISB

Digitalizzazione di “Siculorum Gymnasium” e degli Atti del VI Congresso Nazionale dell’AISB

Maggio 12, 2018 by studibizantini Lascia un commento

A partire dalla primavera 2018 è disponibile online la digitalizzazione integrale degli Atti del VI Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini (Catania-Messina 2-5 ottobre 2000), pubblicati a Catania nel 2004 come “Siculorum Gymnasium” n.s. 67, numero speciale:

https://archive.org/details/SicGymn.2004.speciale

Si comunica altresì che tutte le annate di “Siculorum Gymnasium”, n.s. 1-61 (1948-2008) sono state digitalizzate a cura di E. Ortoleva e M.R. Petringa e sono ora depositate presso il portale archive.org

https://archive.org/search.php?query=siculorum+gymnasium&sort=date

Posted in: Pubblicazioni Tag: Giornate di Studio, Pubblicazioni

‘Isole bizantine: realtà e metafora’ – XV Giornata di Studi dell’AISB (Roma, 23-24 marzo 2018)

Marzo 13, 2018 by studibizantini Lascia un commento

L’Associazione Italiana di Studi Bizantini è lieta di annunciare la pubblicazione del programma della sua XV Giornata di Studi, dal titolo “Isole bizantine: realtà e metafora”.

A chiusura delle celebrazioni della significativa ricorrenza del centenario di fondazione del Pontificio Istituto Orientale (1917), la XV Giornata di Studio dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini intende declinare il concetto di isola secondo diverse prospettive, facendone emergere la valenza di luogo di separatezza, ma anche di scambio e di incontro. I punti di vista saranno quelli della storia, della letteratura, dell’archeologia, dell’arte, dell’architettura, con specifica attenzione, in ognuno di questi ambiti, alla dimensione simbolica. L’obiettivo è quello di tratteggiare, nella sua complessità, l’ambigua e perciò stesso feconda nozione di isola nell’universo bizantino: non solo entità geografica, segnata dall’antinomia fra spazio di segregazione e luogo di approdo o di transito, ma anche, per antonomasia, simbolo di distacco reale o spirituale, e rifugio dell’anima.

Le sessioni avranno luogo a Roma presso il Pontificio Istituto Orientale, dal 23 al 24 marzo 2018.

PROGRAMMA

Venerdì, 23 Marzo 2018

ore 9.00-9.30 Saluti istituzionali:
● David NAZAR, S.I., Rettore del Pontificio Istituto Orientale
● Antonio RIGO, Presidente dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini

Presentazione del volume:
«BISANZIO FRA TRADIZIONE E MODERNITÀ: RICORDANDO GIANFRANCO FIACCADORI. ATTI DELLA XII GIORNATA DI STUDIO DELL’A.I.S.B.»

ore 9.30-13.00: Navigando nel Levante
● Salvatore COSENTINO: Economia, paesaggio sociale e insularità nella prima età bizantina
● Silvia PEDONE: Costantinopoli e le sue isole
● Gioacchino STRANO: Cipro nelle fonti storiche e letterarie bizantine (XI-XII sec.)
● Vincenzo RUGGIERI, S.I.: L’isola di Gemile: tessuto urbano, ecclesiastico ed artistico
● Francesco LI PIRA: La collazione dei benefici ecclesiastici nell’Egeo del sec. XV: prime note su Corfù, Creta, Negroponte, Patrasso e Rodi

ore 14.30-18.30: Isole di santi, «isole» di monaci
● Maria Luigia FOBELLI: Il monastero di Santa Caterina al Sinai: un’«isola» delle icone?
● Chiara BORDINO: Santi dipinti in Cappadocia e nelle isole del Mar Egeo. Per un’analisi comparata dei santorali nelle pitture di età medio-bizantina
● Paolo CESARETTI: Isolario agiografico. Percorsi di santità attraverso le isole in età bizantina
● Mariafrancesca SGANDURRA: La tradizione agiografica di s. Ciriaca in Sicilia: due redazioni isolane della Passio (BHG 462c e 462g)
● Angela PRINZI: Grottaferrata: un’«isola» monastica greca nell’Occidente latino
● Rafal ZARZECZNY, S.I.: L’isola come luogo e simbolo d’isolamento, di fuga e di memoria nella tradizione etiopica

Sabato, 24 Marzo 2018

ore 9.00-13.00: Isole: realtà e metafora
● Fabrizio CONCA: L’isola come snodo narrativo nel romanzo bizantino
● Andrea LUZZI: Canoni «giambici» d’epoca bizantina e postbizantina: un’«isola» nella produzione innografica della Chiesa greca
● Maria Rosaria MARCHIONIBUS: La metafora dell’isola nell’arte sacra a Bisanzio
● Isabella BALDINI: Produzione e tipologie degli amboni nelle isole del Dodecaneso tra V e VIII secolo
● Livia BEVILACQUA: La circolazione artistica tra Venezia e gli arcipelaghi del Levante nel tardo Medioevo: opere e documenti
● William TRONZO: Byzantine Sicily, from Siracusa to Palermo

Posted in: Uncategorized Tag: Giornate di Studio, XV Giornata di Studio AISB, XV Giornata di Studio AISB

Premio Antonio Garzya 2017 – Proclamazione del vincitore

Febbraio 21, 2018 by studibizantini Lascia un commento

La Commissione esaminatrice designata per l’assegnazione del Premio Antonio Garzya, bandito il 10 giugno 2017 dall’Associazione Italiana di Studi Bizantini (AISB) per una tesi di laurea magistrale/specialistica di argomento bizantinistico, si è riunita in data 19 febbraio 2018. Dopo approfondita discussione, la Commissione ha stabilito all’unanimità di assegnare in ex aequo il Premio Garzya

al dott. Luca LANDRISCINA

per la sua tesi dal titolo “Matteo Asen Cantacuzeno: biografia ed edizione degli opuscoli indirizzati alla figlia Teodora”, discussa presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia

e al dott. Marco MUNARINI

per la sua tesi dal titolo “Ripensare il bello. L’uomo tra scrittura e filosofia nel Dione di Sinesio di Cirene”, discussa presso l’Università degli Studi di Padova

La proclamazione ufficiale è stata effettuata in occasione dell’ultima Assemblea dei Soci del 20 febbraio 2018.

Posted in: Premio Garzya Tag: Premio Antonio Garzya

AISB Newsletter – Dicembre 2017

Dicembre 18, 2017 by studibizantini Lascia un commento

SOMMARIO:

A. EVENTI

1. CYCLE DE CONFERENCES SUR LE THEME “MONASTERES COPTES DES DESERTS ET DES VILLAGES: ARCHITECTURE DEFENSIVE ET ESPACES SACRES (Ve-XIXe S.)” (PARIS, 21.11.2017-13.02.2018)

2. COLLOQUE: “DISCIPLE DE NUIT. LA FIGURE BIBLIQUE DE NICODEME” (PARIS, 24-25.11.2017)

3. PRESENTATION DE CH. MESSIS SUR LE THEME: “PRATIQUES SOCIALES ET DISCOURS NORMATIFS A’ BYZANCE (IVe-XVe SIECLE) (PARIS, 07.12.2017)

4. PRESENTAZIONE DEL VOLUME “STUDI BIZANTINI IN ONORE DI MARIA DORA SPADARO” (CATANIA, 11.12.2017)

5. VORTRAG VON DR. D. STATHAKOPOULOS: “BUYING SALVATION: THE MOTIVATIONS FOR FOUNDATIONS AND ENDOWMENTS IN THE LATE BYZANTINE WORLD” (WIEN, 12.12.2017)

6. CONFERENZA: “LIBRI GRECI A VENEZIA (2): UNA BIBLIOTECA D’AUTORE. GIORNATA DI STUDI IN ONORE DI MARIO VITTI” (VENEZIA, 16.12.2017)

7. COLLOQUE INTERNATIONAL: “POESIE, BIBLE ET THEOLOGIE DE L’ANTIQUITE’ TARDIVE AU MOYEN AGE (IVe-XVe S.)” (STRASBOURG, 25-27.01.2018)

8. INTERNATIONAL SYMPOSIUM: “‘UNGUENTARIUM’. A TERRACOTTA VESSEL FORM AND OTHER RELATED VESSELS IN THE HELLENISTIC, ROMAN AND EARLY BYZANTINE MEDITERRANEAN” (IZMIR, 17-18.05.2018): CALL FOR PAPERS (SUBMISSION DEADLINE: 01.02.2018)

9. INTERNATIONAL CONFERENCE: “REREADING HEBREW SCRIPTURE” (MILAN, 16-18.10.2018): CALL FOR PAPERS (SUBMISSION DEADLINE: 15.02.2018)

10. Xe PETITE JOURNEE DE PATRISTIQUE CARITASPATRUM (SAINTES, 10.03.2018)

B. PUBBLICAZIONI

1. “STUDI MEDIEVALI E UMANISTICI” 14 (2016)

2. “RIVISTA DI LETTERATURA COMPARATA ITALIANA, BIZANTINA E NEOELLENICA” 1 (2017)

3. “MEDIOEVO GRECO” 17 (2017)

4. “RIVISTA DI STUDI BIZANTINI E NEOELLENICI”, N.S. 53 (2016) [2017]

5. “DOMENICANI A COSTANTINOPOLI, PRIMA E DOPO L’IMPERO OTTOMANO. STORIA, IMMAGINI E DOCUMENTI D’ARCHIVIO”, A CURA DI C. MONGE – S. PEDONE (2017)

C. NOTIZIE

1. POSTDOCTORAL AT THE DEPARTMENT OF RELIGION, PHILOSOPHY AND HISTORY AT THE UNIVERSITY OF AGDER, NORWAY (APPLICATION DEADLINE: 31.12.2017)

Vai alla newsletter

Posted in: AISB Newsletter Tag: AISB Newsletter

AISB Newsletter – Novembre 2017

Novembre 18, 2017 by studibizantini Lascia un commento

SOMMARIO:

A. EVENTI

1. KONFERENZ: “ARISTOTELES-KOMMENTARE UND IHRE UEBERLIEFERUNG IN SPAETANTIKE, MITTELALTER UND RENAISSANCE” (HAMBURG, 26-28.10.2017)

2. GIORNATA DI STUDI SU ANGELO MARIA BANDINI: LA SUA DIMORA, IL SUO MUSEO, I SUOI INTERESSI (FIRENZE, 31.10.2017)

3. CONFERENCE: B. PENTCHEVA, “RE-ANIMATING THE PAST: THE LOST VOICE OF HAGIA SOPHIA” (ROME, 06.11.2017)

4. ACCADEMIA AMBROSIANA: VIII DIES ACADEMICUS / CLASSIS ORIENTALIS (MILANO, 06-08.11.2017)

5. VORTRAG VON H. J. EVANZIN: “EIN PHARMAZEUTISCH-LINGUISTISCHES FENSTER ZUR ARMENISCHEN MEDIZIN DES MITTELALTERS” (WIEN, 08.11.2017)

6. PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI M. L. AGATI, “THE BOOK MANUSCRIPT. A COMPENDIUM OF CODICOLOGY” (ROMA, 08.11.2017)

7. COLLOQUE: “LA BIBLE DANS LES CATECHESES DES IVE-VE SIECLES” (STRASBOURG, 09-10.11.2017)

8. ENCUENTRO INTERNACIONAL DE CRITICA TEXTUAL GRIEGA: “DEL MANUSCRITO ANTIGUO A LA EDICION CRITICA DE TEXTOS GRIEGOS: HOMENAJE A LA PROF.A ELSA GARCIA NOVO” (MADRID, 14-16.11.2017)

9. JOURNEE D’ETUDE: “LES ARTS DES CHRETIENS D’ORIENT” (PARIS, 18.11.2017)

10. LAVORI IN CORSO PER GINO TARTAGLIA (NAPOLI, 21.11.2017)

11. CONFERENCE OF PROF. JOHN HALDON: “ST THEODORE, EUCHAITA AND ANATOLIA, C. 500-1000 CE: LANDSCAPE, CLIMATE AND THE SURVIVAL OF AN EMPIRE” (ISTANBUL, 21.11.2017)

12. INTERNATIONAL CONFERENCE: “LOGIC IN THE CAROLINGIAN AGE: GLOSSES, DIAGRAMS, AND MANUSCRIPTS” (VIENNA, 23.11.2017)

13. PONTIFICIO ISTITUTO DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA: VIII CICLO DI CONFERENZE (2017-2018): J. PATRICH, “AN UPDATE ON EARLY CHRISTIAN ARCHAEOLOGY IN ISRAEL” (ROMA, 24.11.2017)

14. CONFERENCE: “THE EDITING OF TEXTBOOKS AND THE STUDY OF MEDIEVAL GREEK LITERATURE” (VIENNA, 24-25.11.2017)

15. GIORNATA DI STUDI: “TROIANA / TROIKA’. VICENDE DELLA MATERIA TROIANA TRA ORIENTE E OCCIDENTE” (MILANO, 28.11.2017)

16. “BYZANTIUM AND THE MODERN IMAGINATION” (BRNO, 12-14.09.2018): CALL FOR PAPERS (DEADLINE: 30.03.2018)

B. PUBBLICAZIONI

1. P. CESARETTI – E. MINGUZZI, “DIZIONARIETTO DI GRECO” (2017)

C. NOTIZIE

1. STELLUNG: PROFESSUR (W2) AUF ZEIT (6 JAHRE/TENURE TRACK) FUER NEUGRAEZISTIK / LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN (APPLICATION DEADLINE: 30.11.2017)

2. FELLOWSHIPS AT THE HERZOG AUGUST BIBLIOTHEK WOLFENBUETTEL 2019 (APPLICATION DEADLINE: 31.01.2018)

3. NEWSLETTER DELL’ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI STUDI BIZANTINI (AIEB)

Vai alla newsletter

Posted in: AISB Newsletter Tag: AISB Newsletter

AISB Newsletter – Ottobre 2017

Ottobre 18, 2017 by studibizantini Lascia un commento

SOMMARIO:

A. EVENTI

1. INTERNATIONAL CONFERENCE: “THE COPTIC BOOK BETWEEN THE 6TH AND THE 8TH CENTURY: CODICOLOGICAL FEATURES, PLACES OF PRODUCTION, INTELLECTUAL TRENDS” (ROME, 21-22.09.2017)

2. COLLOQUE INTERNATIONAL: “LES BIBLIOTHEQUES A’ L’AGE DU MANUSCRIT: ORIENT ET OCCIDENT” (PARIS, 28-29.09.2017)

3. 5TH SIMONE ASSEMANI SYMPOSIUM ON ISLAMIC COINAGE (ROME, 29-30.09.2017)

4. EXPOSITION: “CHRETIENS D’ORIENT. DEUX MILLE ANS D’HISTOIRE” (PARIS, 26.09.2017-14.01.2018)

5. CONFERENZA DEL DR. DAVID WIGG-WOLF: “‘THAT WHICH IS CAESAR’S’ – EMPERORS, CHRISTIANITY AND IDENTITY IN LATE ANTIQUITY” (ROME, 05.10.2017)

6. COLLOQUE DE PATRISTIQUE ET D’HISTOIRE ANCIENNE: “LES PERES DE L’EGLISE ET LES BARBARES” (LA ROCHELLE, 06-08.10.2017)

7. COLLOQUIUM IN MEMORY OF IRFAN SHAHID: “BYZANTIUM, THE ARABS, AND THE RISE OF ISLAM” (WASHINGTON D.C., DUMBARTON OAKS, 13.10.2017)

8. PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI M. DE GIORGI, “IL TRANSITO DELLA VERGINE. TESTI E IMMAGINI DALL’ORIENTE AL MEZZOGIORNO MEDIEVALE” (LECCE, 13.10.2017)

9. OKI VORTRAG VON PROF. K. CH. FELMY: “ORTHODOXIE UND REFORMATION” (WUERZBURG, 16.10.2017)

10. VORLESUNSREIHE: “KOSTANTINOPELISTANBUL – EINE METROPOLE IM WANDEL” (KOELN, 20.10.2017-19.01.2018)

11. SEMINAIRE 2017-2018: “HISTOIRE DE LA PERIODE PALEOLOGUE (1261-1453): BYZANCE, ORIENT LATIN, MONDE SLAVE” (PARIS, 26.10.2017-17.05.2018)

12. 2ND INTERNATIONAL CONFERENCE ON ETYMOLOGICAL THEORIES AND PRACTICE IN GREEK (BEAULIEU/MER, 27-29.09.2018): CALL FOR PAPERS (ABSTRACT SUBMISSION DEADLINE: 30.10.2017)

13. XIV GIORNATA DI STUDI DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI STUDI BIZANTINI: “BISANZIO NELLO SPAZIO E NEL TEMPO. COSTANTINOPOLI, LA SIRIA” (ROMA, 10-11.11.2017)

14. “DISCOVERING BYZANTIUM IN ISTANBUL: SCHOLARS, INSTITUTIONS, AND CHALLENGES, 1800-1955” (ISTANBUL, 16-18.11.2017)

15. 2017 BYZANTINE STUDIES COLLOQUIUM: “THE BYZANTINE NEIGHBORHOOD: URBAN SPACE AND POLITICAL ACTION” (WASHINGTON D.C., DUMBARTON OAKS, 17.11.2017)

16. CONVEGNO: “LE FONDAZIONI BIZANTINE A COSTANTINOPOLI E LA SCUOLA GRANDE DI SAN MARCO DI VENEZIA” (VENEZIA, 22.11.2017)

17. LECTURE BY PROF. JIM CROW: “BYZANTINE ROUTES AND FRONTIERS IN EASTERN PONTUS AND THE HAGIOGRAPHICAL DOSSIER OF ST EUGENIOS” (LONDON, 07.12.2017)

18. CONFERENCE: “HUMANIST GREEK (HUG) – PERSPECTIVES FOR A NEW FIELD OF STUDIES” (HELSINKI, 23-25.08.2018). CALL FOR PAPERS (DEADLINE: 01.03.2018)

B. PUBBLICAZIONI

1. B. LANCON, “LA CHUTE DE L’EMPIRE ROMAIN, UNE HISTOIRE SANS FIN” (2017)

2. P.-G. DELAGE (ED.), “GREGOIRE DE NAZIANZE. LE PASSEUR DE MONDES” (2017)

C. NOTIZIE

1. GETTY/ACLS POSTDOCTORAL FELLOWSHIPS IN THE HISTORY OF ART (APPLICATION DEADLINE: 25.10.2017)

2. RESEARCH ASSOCIATE POST, UNIVERSITY OF GLASGOW (APPLICATION DEADLINE: 30.10.2017)

3. TWO PHD FELLOWSHIPS IN MEDIEVAL LITERATURE IN DENMARK (APPLICATION DEADLINE: 01.11.2017)

4. FELLOWSHIPS AT DUMBARTON OAKS (APPLICATION DEADLINE: 01.11.2017)

5. POSITION: (TENURE-TRACK) ASSISTANT OR (TENURED) ASSOCIATE PROFESSOR IN EARLY CHRISTIANITY (DEADLINE: OPEN UNTIL FILLED)

6. JOB POSITION AT THE DEPARTMENT OF MODERN AND CLASSICAL LANGUAGES AND LITERATURES, CALIFORNIA STATE UNIVERSITY, FRESNO (APPLICATION DEADLINE: OPEN UNTIL FILLED)

7. “JOURNAL OF HELLENIC STUDIES”: NEW ANNUAL PUBLICATION OF THE CENTER OF HELLENIC STUDIES (PODGORICA, MONTENEGRO)

8. BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA: ALCUNI MANOSCRITTI GRECI CONSULTABILI ON LINE

Vai alla newsletter

Posted in: AISB Newsletter Tag: AISB Newsletter

‘Bisanzio nello spazio e nel tempo. Costantinopoli, la Siria’ – XIV Giornata di Studi dell’AISB (Roma, 10-11 novembre 2017)

Settembre 23, 2017 by studibizantini Lascia un commento

L’Associazione Italiana di Studi Bizantini è lieta di annunciare la pubblicazione del programma della sua XIII Giornata di Studi, dal titolo “Bisanzio nello spazio e nel tempo. Costantinopoli, la Siria”.

Le sessioni avranno luogo a Roma presso il Pontificio Istituto Orientale, dal 10 all’11 novembre.

PRIMA GIORNATA

Mattina

Saluto del Rettore dei PIO P. David Nazar
Introduzione
(Enzo Ruggieri, Pontificio Istituto Orientale – Antonio Rigo, Università di Venezia Ca’ Foscari)

Damasco nella descrizione di alcuni viaggiatori arabi  (Marco Di Branco, Istituto Storico Germanico — Roma)

Da Costantinopoli allo Yemen: una missione siriana? (Paolo Odorico, EHESS – Paris)

Fra Bisanzio e l’Islam: lo studio degli astri lungo la Via del Deserto (Francesco Monticini, Università degli Studi Roma Tre / EHESS – Paris)

Pomeriggio

Ricchi e poveri a Costantinopoli (Peter Schreiner, Universität Köln)

Il vento nella Costantinopoli dei Macedoni: Fisica, topografia e ruolo letterario di un fenomeno naturale (Laura Borghetti, Universität Mainz)

Tra Roma e Costantinopoli: il viaggio di papa Costantino (Giandomenico Ferrazza, Università degli Studi Roma Tre)

Viaggiatori cinesi a Costantinopoli: il nome di Bisanzio (Sergio Basso, Università degli Studi Roma Tre)

SECONDA GIORNATA

Mattina

Costantinopoli in età paleologa (Luca Pieralli, Pontificio Istituto Orientale)

Contra Iudaeos: manoscritti a Costantinopoli dalla corte di Andronico II Paleologo al Patriarcato ecumenico nel XVI secolo  (Giuseppe De Gregorio, Università degli Studi di Salerno)

Three Verse Inscriptions in the Petra Monastery (Marc Lauxtermann, Oxford University)

Costantinopoli, Prodromos Petra e una raccolta oracolare del XV secolo (Giulia Maria Paoletti, Oxford University)

Image of S. Sofia of Constantinople in the Neo-byzantine architecture of Russia, Europe and USA (Yuri R. Saveliev, Accademia Russa delle Belle Arti)

Pomeriggio

Alessandria e Costantinopoli. Il patriarcato di Efeso nella tradizione della chiesa copta (Philippe Luisier, Pontificio Istituto Orientale)

I cicli miniati in Tur ‘Abdin (Massimo Bernabò, Università degli Studi di Pavia)

Congregavit nos in unum: il Corpus Areopagiticum e il Libro di Ieroteo di Stefano bar Sudaili (Nicolò Sassi, Indiana University)

La Siria e Costantinopoli negli Excerpta Constantiniana (Pia Carolla, Università degli Studi Roma Tre)

Posted in: Uncategorized Tag: Eventi, Giornate di Studio, XIV Giornata di Studio AISB
« Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Successivo »

Associazione Italiana di Studi Bizantini
Sede legale: Castello, 6282
30122 Venezia
Codice fiscale: 94196610631

Articoli recenti

  • AISB Newsletter – Marzo 2023 Marzo 14, 2023
  • V Edizione del Premio Antonio Garzya 2023 per una Tesi di argomento bizantinistico Marzo 6, 2023
  • Convocazione assemblea generale AISB – 24 febbraio 2023 Febbraio 19, 2023
  • AISB Newsletter – Febbraio 2023 Febbraio 17, 2023

Archivi

Categorie

Copyright © 2023 Associazione Italiana di Studi Bizantini.

Church WordPress Theme by themehall.com